articoliSocieta'
La Pressa

Coronavirus, De Micheli: i trasporti cambieranno

Sarà necessario per il trasporto pubblico utilizzare nuove tecnologie per valutare il livello di riempimento dei bus in arrivo per capire se è idoneo salire
'Come cambieranno i trasporti dopo l'emergenza? Bisognerà ragionare su orari flessibili degli uffici pubblici, che sono causa di spostamenti molto intensi, fare verifiche utilizzando le nuove tecnologie sul livello di riempimento dei bus in arrivo per capire se è idoneo salire. Si tratta di un'emergenza che possiamo affrontare solo con il distanziamento, e quindi ci saranno conseguenze sul modo di muoversi'. Lo ha detto Paola De Micheli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti intervenendo ai microfoni di 'Un giorno da pecora' su Rai Radio1. Alla domanda se, in futuro, negli autobus si potrà stare solo seduti per mantenere le distanza, De Micheli ha risposto: 'No, non siamo arrivati a questo livello di approfondimento'.
Per quanto riguarda il traffico su strade e autostrade nel giorno di Pasquetta, nel Paese 'e' tutto abbastanza tranquillo, gli italiani hanno capito: nonostante per loro sia un grande sacrificio, sanno che il sacrificio piu' grande e' di chi ora e' in ospedale malato'. Lo ha detto Paola De Micheli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti intervenendo ai microfoni di 'Un giorno da pecora' su Rai Radio1.
Per quanto riguarda il traffico su strade e autostrade nel giorno di Pasquetta, nel Paese 'e' tutto abbastanza tranquillo, gli italiani hanno capito: nonostante per loro sia un grande sacrificio, sanno che il sacrificio piu' grande e' di chi ora e' in ospedale malato'. Lo ha detto Paola De Micheli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti intervenendo ai microfoni di 'Un giorno da pecora' su Rai Radio1.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
14 Gennaio 2023 - 19:33
Politica
19 Dicembre 2022 - 15:34
Societa' - Articoli Recenti
Due progetti ufficializzati oggi dedicati agli anziani in struttura. Il primo riguarda la ..
07 Febbraio 2023 - 06:00
Il dissesto interessa una zona particolarmente estesa, dove si affacciano alcune abitazioni,..
06 Febbraio 2023 - 17:00
Morto a 56 anni il commissario della polizia locale di Parma Massimo Marchinetti colpito da ..
06 Febbraio 2023 - 16:05
La conferenza è stata organizzata e promossa dalle associazioni Modena Libera, Danni ..
06 Febbraio 2023 - 08:49
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39