articoliSocieta'
Coronavirus, Iss: 1,8% casi in eta' pediatrica, 51,4% sono maschi
La Pressa
Con un'eta' media di 11 anni, e nel 13,3% dei casi ricoverati in ospedale'. I dati dello studio del reparto di Epidemiologia dell'ISS
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'I casi pediatrici di Covid-19 in Italia sono l'1,8% del totale, con un'eta' media di 11 anni, e nel 13,3% dei casi sono stati ricoverati in ospedale'. La fotografia e' stata scattata da uno studio appena pubblicato sulla rivista scientifica 'Pediatrics' intitolato 'COVID-19 Disease Severity Risk Factors for Pediatric Patients in Italy', a cura del Reparto di Epidemiologia, Biostatistica e Modelli matematici del Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanita', da cui emerge che un rischio maggiore (piu' del doppio) risulta associato a patologie preesistenti.
'Sono stati analizzati i dati del sistema di sorveglianza nazionale- spiegano dall'Iss- basato sui casi di diagnosi confermate di COVID-19 dal 20 febbraio all'8 maggio 2020. Le caratteristiche demografiche e cliniche, insieme ai fattori di rischio per la gravita' della malattia, sono state valutate nei neonati, bambini e adolescenti e poi confrontate con la popolazione adulta e anziana'. I casi pediatrici, dunque, rappresentano 'l'1,8% delle diagnosi totali (3.836/216.305), l'eta' mediana e' di 11 anni, il 51,4% sono maschi, il 13,3% sono stati ricoverati in ospedale e il 5,4% presentava patologie pregresse. La malattia da COVID-19 e' stata lieve nel 32,4% dei casi e grave nel 4,3%, in particolare nei bambini di eta' =6 anni (10,8%); tra i 511 pazienti ospedalizzati, il 3,5% e' stato ricoverato in terapia intensiva e si sono verificati quattro decessi (due <1 anno e due tra 5 e 6 anni)'. Tutti e quattro i bambini sono deceduti 'per un deterioramento di condizioni di base gia' molto compromesse- spiegano ancora gli esperti- per cui l'impatto dell'infezione da SARS-CoV-2 potrebbe aver aggravato la situazione, ma non sembra possa essere considerata la causa principale della morte. Un minor rischio di gravita' della malattia e' associato all'aumentare dell'eta', mentre un rischio maggiore (piu' del doppio) risulta associato a patologie preesistenti'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
12 Gennaio 2025 - 18:10
Societa'
06 Gennaio 2025 - 23:34
Societa'
11 Dicembre 2024 - 15:52
Politica
17 Ottobre 2024 - 11:29
Societa'
08 Ottobre 2024 - 20:43
Politica
28 Settembre 2024 - 10:01