Coronavirus, spiagge, i bagnini: insensata la proposta modenese
Il Comune di Rimini e le coop dei bagnini bocciano la proposta dell'imprenditore modenese: 'Fake news che danneggiano l'immagine del turismo'
Il Comune 'si sta quotidianamente confrontando con le associazioni di categoria, con la regione, il governo e con i diversi soggetti coinvolti su queste e altre questioni per affrontare l'emergenza e accompagnare la ripartenza del comparto turistico e, in generale, dell'economia del nostro territorio. Questa è la sola realtà dei fatti'. Detto ciò, 'possiamo e dobbiamo contemporaneamente auspicare una corretta informazione dei fatti, che non ha nulla a che fare con idee o disegni che non scaturiscono da questo confronto e che rischiano gia' adesso di diffondere una immagine distorta della nostra riviera, e del lavoro pubblico e privato che si sta facendo per ripartire da questo difficilissimo momento'.
Pure Stefano Patrizi, responsabile cooperative balneari Legacoop Emilia-Romagna parla di un'idea, quella di ''ospedalizzare' gli ombrelloni dentro box in plexiglass che può suggestionare solo chi è all'oscuro delle dinamiche di propagazione del virus e del turismo di spiaggia, pensando di poter confinare immobili dentro cubi asfissianti famiglie con bambini'. Di piu', per i bagnini quell'idea 'nuoce già all'immagine della nostra spiaggia, il cui successo è basato sulla promozione di un turismo sicuro, serio, dignitoso, condiviso dalla comunità. L'idea di turismo basata su accoglienza, ospitalità e benessere non puó essere messa in discussione', prosegue. Per questo, i bagnini di Legacoop si appellano 'al senso di responsabilita' delle istituzioni, affinchè si continui a lavorare per un avvio della stagione solo in condizioni di assoluta sicurezza sanitaria e di sostenibilita economica per gli operatori, coinvolgendo approfonditamente le cooperative nella discussione e predisposizione della fase del rilancio'. Perchè 'solo quando le condizioni sanitarie e di sicurezza ottimali saranno garantite dalle istituzioni si potrà valutare l'apertura della stagione balneare', è la chiosa. Intanto, la pagina Facebook di 'Cattolica futura' (nata per raccogliere idee per la città con circa mille iscritti) mette letteralmente in ridicolo la proposta box in plexiglass, proponendo ironicamente un 'cubo antivirus in cemento armato' da piazzare in spiaggia. Il plexiglass 'è troppo invasivo', si legge, mentre il cemento armato garantisce 'massima protezione contro ogni pericolo, ed è riutilizzabile come scogliera nel 2021'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
I 50 anni di Test: la crescita di un laboratorio con forti radici locali

'MU.SP - Muri Sportivi', inaugurato il progetto per la Scuola Elementare San Geminiano di Cognento

Siti web inneggianti e terrorismo islamico: connessioni anche a Modena

Modena, Ausl in lutto: è morto a 52 anni il dottor Francesco Rametta