La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Udicon
Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Udicon
Articoli Società

Covid, in Emilia-Romagna 1.574 nuovi positivi, 73 decessi

Covid, in Emilia-Romagna 1.574 nuovi positivi, 73 decessi

A Modena il primato negativo con 330 nuovi casi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 15%


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 146.325 casi di positività, 1.574 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.517 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 15%. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,4 anni.

Sugli 862 asintomatici, 477 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 71 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 20 con gli screening sierologici, 7 tramite i test pre-ricovero. Per 287casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 330 nuovi casi, Bologna con 300, Ravenna (195), Reggio Emilia (167), Ferrara (120), Parma (119), Rimini (114), Piacenza (30). Poi l’Imolese (86), Cesena (72), Forlì (41).

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.273 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 74.694.

Il numero dei casi attivi, cioè i malati effettivi, è di 64.986 (+228 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi - che non richiedono cure ospedaliere - o prive di sintomi, sono complessivamente 61.933 (+214), il 95,3% del totale dei
casi attivi.

Si registrano 73 nuovi decessi: uno in provincia di Piacenza (un uomo di 79 anni); 7 in quella di Parma (4 donne, di 71, 81, 92 e 99 anni, e 3 uomini, di 59, 81 e 89 anni); 8 in quella di Modena (3 donne, di 61, 89 e 93 anni, e 5 uomini, rispettivamente di 65, 72, 80, 81 e 89 anni). 41 in quella di Bologna: si tratta di 22 donne, di 52, 59, 61, 62, 71, 74, 77 anni; 2 di 80 anni – di cui una originaria dell’imolese; l’altra, del bolognese, deceduta a Ferrara – ; le altre di 84, 85 anni; 2 di 86 anni; una di 87 anni, una di 88, 2 di 89; le altre di 92, 94 anni, 2 di 95, una, infine, di 98 anni. Diciannove gli uomini deceduti nel bolognese, rispettivamente: 2 di 50 anni, gli altri di 60, 61, 67, 68 anni; 2 di 80 anni, poi di 82, 84, 83, 87, 88 anni; 2 di 89 anni; gli altri di 91, 92 e 93 (entrambi dell’imolese) e, infine, un 99enne.
Nel ferrarese ci sono stati 3 decessi (2 donne, di 80 e 81 anni, e un uomo di 89 anni); 7 in provincia di Ravenna (2 donne, di 75 e 83 anni, e 5 uomini, rispettivamente di 80, 81 e 3 di 88 anni) e 6 in provincia di Forlì-Cesena (4 donne, di 62, 76, 81, 88 anni, e 2 uomini di 63 e 77 anni). Nessun decesso nel reggiano e nel riminese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 6.645.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 222 (+2 rispetto a ieri), 2.831 quelli negli altri reparti Covid (+12).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 13 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 18 a Parma (+3), 30 a Reggio Emilia (invariato), 39 a Modena (-3), 57 a Bologna (invariato), 6 a Imola(invariato), 18 a Ferrara (+1 rispetto a ieri),13 a Ravenna (invariato), 5 a Forlì (invariato), 1 a Cesena (-1) e 22 a Rimini (+2).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 13.803 a Piacenza (+30 rispetto a ieri, di cui 18 sintomatici), 11.777 a Parma(+119, di cui 71 sintomatici), 20.495 a Reggio Emilia (+167, di
cui 64 sintomatici), 26.899 Modena (+330, di cui 188 sintomatici), 28.755 a Bologna (+300, di cui 118 sintomatici), 4.552 casi a Imola (+86, di cui 22 sintomatici), 7.447 a Ferrara (+120, di cui 28 sintomatici), 10.360 a Ravenna (+195, di cui 40 sintomatici), 5.124 a Forlì (+41, di cui 35 sintomatici), 4.774 a Cesena (+72, di cui 57 sintomatici) e 12.339 a Rimini (+114, di cui 71 sintomatici).

In seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati, sono stati eliminati 4 casi (2 Bologna, 2 Ravenna) in quanto giudicati non Covid-19.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.