articoliSocieta'
La Pressa
Senza dubbio siamo ormai fuori dalla fase acuta della pandemia, ci troviamo in una fase di transizione verso quella endemica'. Ha risposto così Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, interpellato sul tema nel corso di un' intervista video rilasciata alla Dire.
'Il virus rimarrà quindi con noi- ha proseguito- L'ultima variante individuata o le varianti successive, poi vedremo quali, si modificheranno nell'arco dei mesi e degli anni, ma ormai il Covid farà parte di quei virus che ciclicamente, durante l'arco dell'anno, determineranno forme influenzali più gravi, rispetto ad altri virus che conosciamo, e ancora più pesanti per coloro che non hanno mai incontrato il virus o parte di esso, sia nella forma naturale sia in quella artificiale con la vaccinazione'. Ma ormai, secondo Sileri, ne 'siamo fuori, è molto improbabile che questo virus possa improvvisamente fare una variante molto più diffusiva, cattiva e ricominciare da capo'.
Sarà quindi un'estate 'tendenzialmente normale- ha aggiunto il sottosegretario- certo, sempre con il rischio che qualcuno possa essere positivo e che debba andare in isolamento; ma si tratta di positivi che oggi nella stragrande maggioranza dei casi, parlo dei vaccinati, hanno una forma influenzale pesante che però finisce lì'. Sarà invece un problema e 'continuerà ad esserlo per chi non è vaccinato, basta osservare i dati che provengono dalla Cina oppure da Hong Kong- ha sottolineato Sileri- dove la letalità del virus Omicron 2, che peraltro è più leggero rispetto all' originario, è intorno al 5% nella popolazione generale perché i vaccinati sono molto pochi'. Il virus quindi 'darà fastidio a chi non è vaccinato e a coloro che hanno fatto la dose molto tempo fa e che rischiano una reinfezione. È chiaro che esiste sempre la memoria del sistema immunitario e quindi solitamente una reinfezione è meno grave, ma può essere anche grave'.
Covid, Sileri: 'L'estate sarà normale, improbabili varianti più aggressive'

Le previsioni del sottosegretario al Ministero della Salute indicano che il virus continuerà a circolare e determinerà forme influenzali più pesanti

Senza dubbio siamo ormai fuori dalla fase acuta della pandemia, ci troviamo in una fase di transizione verso quella endemica'. Ha risposto così Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, interpellato sul tema nel corso di un' intervista video rilasciata alla Dire.
'Il virus rimarrà quindi con noi- ha proseguito- L'ultima variante individuata o le varianti successive, poi vedremo quali, si modificheranno nell'arco dei mesi e degli anni, ma ormai il Covid farà parte di quei virus che ciclicamente, durante l'arco dell'anno, determineranno forme influenzali più gravi, rispetto ad altri virus che conosciamo, e ancora più pesanti per coloro che non hanno mai incontrato il virus o parte di esso, sia nella forma naturale sia in quella artificiale con la vaccinazione'. Ma ormai, secondo Sileri, ne 'siamo fuori, è molto improbabile che questo virus possa improvvisamente fare una variante molto più diffusiva, cattiva e ricominciare da capo'.
Anche perché questo significherebbe 'avere davanti un altro virus. Abbiamo visto che i vaccini che noi oggi utilizziamo, che partono dal ceppo originario provenuto dalla Cina due anni fa, hanno funzionato e funzionano benissimo su tutte le varianti ad oggi conosciute'.
Sarà quindi un'estate 'tendenzialmente normale- ha aggiunto il sottosegretario- certo, sempre con il rischio che qualcuno possa essere positivo e che debba andare in isolamento; ma si tratta di positivi che oggi nella stragrande maggioranza dei casi, parlo dei vaccinati, hanno una forma influenzale pesante che però finisce lì'. Sarà invece un problema e 'continuerà ad esserlo per chi non è vaccinato, basta osservare i dati che provengono dalla Cina oppure da Hong Kong- ha sottolineato Sileri- dove la letalità del virus Omicron 2, che peraltro è più leggero rispetto all' originario, è intorno al 5% nella popolazione generale perché i vaccinati sono molto pochi'. Il virus quindi 'darà fastidio a chi non è vaccinato e a coloro che hanno fatto la dose molto tempo fa e che rischiano una reinfezione. È chiaro che esiste sempre la memoria del sistema immunitario e quindi solitamente una reinfezione è meno grave, ma può essere anche grave'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Parola d'Autore
31 Gennaio 2021 - 14:37
Societa'
11 Febbraio 2022 - 14:24
Societa'
08 Febbraio 2022 - 10:56
Societa'
11 Giugno 2021 - 07:00
Oltre Modena
26 Agosto 2021 - 14:33
Societa' - Articoli Recenti
In Italia i pazienti con epidermolisi bollosa sono circa 1500
22 Maggio 2022 - 08:48
Dodici le persone ricoverate in Reparto. I sintomatici sono 53, gli asintomatici sono 258
21 Maggio 2022 - 15:55
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 ..
21 Maggio 2022 - 15:53
Tutti stranieri, di cui uno spacciatore, trovati all'interno di una porzione di fabbricato ..
21 Maggio 2022 - 12:50
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39