Coprifuoco
Dall’entrata in vigore del decreto, il divieto di spostamenti se non per motivi di urgenza, di salute e di lavoro, il cosiddetto coprifuoco, scatterà dalle 23.00 alle 5.00.
A partire dal 7 giugno 2021, sarà valido dalle ore 24.00 alle 5.00. Dal 21 giugno 2021 sarà completamente abolito;
Consumazioni all'interno del locali
- dal 1° giugno sarà possibile consumare cibi e bevande all’interno dei locali anche oltre le 18.00, fino all’orario di chiusura previsto dalle norme sugli spostamenti;
- dal 22 maggio, tutti gli esercizi presenti nei
Palestre e attività sportive
- dal 24 maggio, anticipata rispetto al 1° giugno, la riapertura delle palestre;
- dal 1° luglio potranno riaprire le piscine al chiuso, i centri natatori e i centri benessere, nel rispetto delle linee guide e dei protocolli;
- dal 1° giugno all’aperto e dal 1° luglio al chiuso, sarà consentita la presenza di pubblico, nei limiti già previsti (25 per cento della capienza massima, con il limite di 1.000 persone all’aperto e 500 al chiuso), per tutte le competizioni o eventi sportivi (non solo a quelli di interesse nazionale);
- dal 22 maggio sarà possibile riaprire gli impianti di risalita in montagna, nel rispetto delle linee guida di settore;
Attività ricreative e di intrattenimento
- dal 1° luglio sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò potranno riaprire al pubblico;
- dal 15 giugno parchi tematici e di divertimento potranno riaprire al pubblico;
- dal 1° luglio tutte le attività di centri culturali, centri sociali e centri ricreativi saranno di nuovo possibili;
Feste, matrimoni, ricevimenti
- dal 15 giugno saranno possibili, anche al chiuso, le feste e i ricevimenti successivi a cerimonie civili o religiose, tramite uso della “certificazione verde”.
- dal 1° luglio sarà nuovamente possibile tenere corsi di formazione pubblici e privati in presenza.