Udicon
GIFFI NOLEGGI
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Delusione alla Madonnina: fumi fonderia fuori controllo e incontro con assessore chiuso ai cittadini

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il problema delle fonderie cooperative. Chiusa al pubblico all'ultimo la riunione della commissione ambiente di quartiere con l'assessore.


Delusione alla Madonnina: fumi fonderia fuori controllo e incontro con assessore chiuso ai cittadini
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Delusione e amarezza tra i cittadini residenti del quartiere Madonnina, allarmati in questi giorni dalle immagini dei tetti delle fonderie cooperative dai quali si liberano nell'aria da punti indefiniti ed estesi (non solo dai camini controllati), enormi quantità di fumi e polveri che creano una foschia artificiale anche nei giorni sereni, ma non solo. Fonte di delusione, ieri sera, anche per la mancata possibilità di incontrare l'assessore comunale all'ambiente Alessandra Filippi. Presenza programmata, la sua, nella riunione della commissione consiliare ambiente del quartiere 4.
'Abbiamo sottoposto all'assessore le immagini dei fumi registrate in questi giorni' - ha affermato Andrea Molinari consigliere di circoscrizione in quota Lega. 'Siamo proccupati. Il piano di dismissione e delocalizzazione delle fonderia da attuare entro il 2022 non può significare che fino a quel periodo i cittadini dovranno sopportare una situazione così impattante'

'Una situazione fuori controllo, al di là della rassicurazioni e delle misurazioni'- sottolinea una delle referenti del Comitato di cittadini Respiriamo Aria Pulita Chiara Costetti. 'I fumi escono ovunque ed in grande quantità e non c'è controllo su che cosa in realtà esce e ogni giorno qui si respira. Non è possibile sopportare una tale situazione per un altro anno e mezzo. Per questo chiediamo che il piano di dismissione dell'impianto con la relativa delocalizzazione nel rispetto dell'occupazione, avvenga prima dei tempi previsti'. Ovvero #ancheprima, come recita lo striscione posizionato dal Comitato proprio davanti alla sala riunioni dove ieri sera si è svolto l'incontro a porte chiuse con l'assessore. Incontro che in un primo momento era stato pensato a porte aperte, con la partecipazione dei cittadini, con l'ipotesi anche di svolgerlo all'aperto, ma che proprio ieri ha registrato il dietro front dal Comune. Incontro al coperto e, vista l'impossibilità di garantire nel caso di accesso consentito al pubblico, il conteggio dei presenti ed il rispetto delle normative anti-covid, chiuso anche ai cittadini. Con la prospettiva di un prossimo incontro aperto ai residenti con accessi contingentati. Intanto l'estate arriva. Oltre alle riunioni chiude anche il comune e forse anche la fonderia. Per la pausa estiva. Se ne riparlerà a settembre.

Gi.Ga.



 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

GIFFI NOLEGGI

Societa' - Articoli Recenti
Usb: 'Taglio corse Seta cronaca di un..
La sigla sindacale contesta società e istituzioni: 'Da anni denunciamo il problema e ..
02 Dicembre 2023 - 15:00
Attacco hacker sanità modenese: ..
Per la dirigenza il ripristino complessivo del sistema potrebbe arrivare primi giorni della ..
02 Dicembre 2023 - 12:16
Modena, ex Consorzio agrario: ..
Per l'assessore Vandelli 'la differenza di costo per singolo alloggio dei due interventi ..
02 Dicembre 2023 - 10:56
Cinque alberi e cento vie illuminate:..
Dalle 17 si è svolto, partendo da Piazzale San Francesco, il corteo che ha portato ..
02 Dicembre 2023 - 03:03
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda ..
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24