Incendio Dsv, si attendono i rilievi Arpae sui danni ambientali

In quattro punti sono stati posizionati i campionatori per svolgere indagini, considerando anche la possibile variabilità della direzione del vento
'Come di prassi, per prima cosa sono state effettuate misure speditive della qualità dell’aria con l’impiego di strumentazione a lettura diretta (Pid e fiale Draeger), nelle aree circostanti la ditta, non riscontrando valori significativi - fa sapere Arpae -. Dopo questi primi rilievi sono stati individuati, congiuntamente all’Azienda Usl, quattro punti ritenuti significativi dove posizionare i campionatori per svolgere ulteriori indagini, considerando anche la possibile variabilità della direzione del vento: in Località Molini Nuovi, in quanto area abitata più prossima al luogo dell’incendio, in via Viazza di Villanova in quanto primo nucleo di residenze potenzialmente interessate da una eventuale ricaduta in linea con le previsioni di direzione del vento, nel cortile della scuola “Anna Frank” in via delle Suore, obiettivo sensibile, e in via Buozzi, abitato a margine dell’area industriale. In queste posizioni sono stati avviati monitoraggi di più lunga durata con campionatori passivi, per la rilevazione di composti organici volatili e aldeidi, utili a seguire l’evoluzione dell’incendio fino alla sua risoluzione, mentre presso la scuola “Anna Frank” è stato installato anche un campionatore ad alto volume per la rilevazione di microinquinanti. I risultati di questi rilievi saranno resi noti appena disponibili'.
'Considerato che l’area interessata dall’incendio è servita da pubblica fognatura, Arpae ha inoltre informato Hera per le verifiche di competenza e successivamente è stato comunicato che non si sono determinate situazioni di criticità né nel reticolo fognario, né all’impianto di depurazione di Modena. Nei prossimi giorni Arpae proseguirà gli accertamenti e le verifiche finalizzate a seguire le operazioni di messa in sicurezza dell’area e di corretto smaltimento dei rifiuti generati dall’incendio e renderà noti tutti gli esiti degli accertamenti condotti, non appena disponibili'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori