'Dalla prossima settimana cominceremo a restituire le licenze e a riaprire come circoli privati, così almeno avremo la possibilità di far ballare i nostri soci'. È la protesta, in forma provocatoria, che parte dai gestori dei locali dell'Emilia-Romagna dopo le chiusure di alcune discoteche della Riviera dove le forze dell'ordine hanno trovato centinaia e centinaia di giovani assiepati e ballare in violazione di ogni norma sul distanziamento anti contagio. La lancia Gianni Indino, presidente Silb-Fipe in Emilia-Romagna, il sindacato dei locali da ballo: 'Cominceremo a suggerire agli associati di restituire le licenze e di passare alla categoria dei circoli privati', dice all'ANSA. L'istinto è di sopravvivenza: 'Molti locali non supereranno l'estate e non avranno più futuro'.
I circoli, spiega Indino, hanno meno vincoli delle discoteche perché ai soci si consente il ballo. Al momento vietato nelle discoteche che possono al contrario aprire solo con servizio bar e ristorazione al tavolo. Si può ascoltare musica ma non si può ballare, perché ci si assembra. 'Noi ci siamo - sottolinea Indino - ci rendiamo disponibili, controlliamo i Green Pass, facciamo tamponi a chi ne è sprovvisto, ci rendiamo disponibili ma vediamo un muro di gomma a ogni nostra proposta'. 'Se il vaccino funziona - aggiunge - allora perché non consentire di ballare a chi dimostra di essere vaccinato?'.
'Discoteche chiuse? Consegneremo licenze e diventeremo circoli'
Gianni Indino, presidente Silb-Fipe in Emilia-Romagna, il sindacato dei locali da ballo: 'Perch? non aprire col green pass?
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, appello dei Verdi a Borghese: 'Inserisca almeno un piatto vegetariano'
Gratta&Vinci: buco di mezzo miliardo per i modenesi
Scontri al rave di Campogalliano, sfondato da auto e camper cordone di Polizia, ancora più di 1000 dentro l'area
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Articoli Recenti
Agromafie, prestiti facili e finti fertilizzanti tossici sono il nuovo volto delle infiltrazioni
Modena, è morto a 77 anni Vincenzo Baschieri: lutto in Confcooperative
Stradello Sottopassaggio a Modena est, furgone incastrato
Modena, ecco il nuovo centro rifiuti a Ponte Alto da 2500 metri quadrati


