Domani a Montebaranzone visita guidata al castello ritrovato
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Domani a Montebaranzone visita guidata al castello ritrovato

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dalle 19, nel sagrato della chiesa di Montebaranzone, sarà attivo anche lo stand gastronomico con piatti della tradizione


Domani a Montebaranzone visita guidata al castello ritrovato
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

È terminata nei giorni scorsi la seconda campagna di scavi per riportare alla luce l’insediamento di epoca matildica (1046 – 1115) a Montebaranzone. Come lo scorso anno, i lavori sono stati diretti dall’Università di Verona e in particolare dal prof. Nicola Mancassola, coadiuvato dalla dott.ssa Elisa Lerco e dalla dott.ssa Elisa Maccadanza, nonché affiancato per l’occasione da un team di studenti e ricercatori provenienti da diversi atenei del Nord Italia, da Ferrara, a Bologna, a Milano, oltre che dalla stessa Verona. Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione di Modena con 20.000 euro e dal Comune di Prignano con 5.000 euro.
Complessivamente, sono una dozzina gli archeologi e gli studenti che hanno contribuito agli scavi per quattro settimane consecutive nel sito matildico di Montebaranzone.
Dopo i reperti emersi lo scorso anno, ovvero un muro di cinta, una vecchia cisterna, il perimetro di un cimitero e i muri di una probabile casa signorile risalente al XIII secolo, una delle novità più interessanti emerse quest’anno sono stati i resti di una torre a fianco del castello, presente nella zona ovest del palazzo scoperto nel 2023.

I risultati finora ottenuti grazie alla collaborazione con l’Università di Verona saranno presentati al pubblico con visite guidate domenica 25 agosto dalle ore 16.00 alle ore 19,30 in occasione della XXIV Festa Matildica di Montebaranzone.

“La campagna di scavi a Montebaranzone - spiega il professor Mancassola - fa parte di un progetto più ampio avviato dall’Università di Verona nel 2016, che punta a indagare sugli insediamenti matildici nel Reggiano e nel Modenese. Già sono stati compiuti scavi in questo senso a Toano e a Castellarano. In seguito, per avere ulteriori conferme, ci siamo spostati sul versante modenese e, dallo scorso anno, siamo quindi impegnati a Montebaranzone'.

A tutti gli interessati, sarà quindi data la possibilità di vivere in prima persona l’esperienza di entrare nel castello ritrovato di Matilde di Canossa, una delle residenze “perdute” dell’indimenticata contessa, finora mai oggetto di scavi simili.

Dalle 19, nel sagrato della chiesa di Montebaranzone, sarà attivo anche lo stand gastronomico con piatti della tradizione. Alle 21,30, poi, si potrà assistere allo spettacolo “Feedom”, realizzato da un gruppo di ragazze di Montebaranzone che da 3 anni producono questa performance sempre con un tema diverso. In questa terza edizione affrontano il tema della Libertà comunicata come sempre attraverso la danza aerea moderna.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
A processo per avere curato pazienti Covid: assolto Fabio Milani
Era accusato di esercizio abusivo della professione dopo essere stato sospeso dall'ordine
21 Gennaio 2025 - 22:13
Attacco a Salvini in testo scolastico: CGIL e SI contro Valditara
Claudio Riso e Corrado Gallo intervengono dopo la presa di posizione del Ministro: ..
21 Gennaio 2025 - 17:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24