Di cosa scrivono le donne oggi? Se ne parla il 23 maggio prossimo, ore 18, alla presentazione dell’Antologia “Donne che raccontano storie” al Centro documentazione donna di Modena (strada Vaciglio Nord 6). L’infanzia, i problemi alimentari, il parto, l’accudimento degli anziani, la preoccupazione bambina di una rumorosa caldaia in cortile, il Covid, l’esperienza omosessuale, la vita in bilico sul doppio binario tra arte e impegni quotidiani, la complessità di crescere e vivere per le donne in un mondo non sempre amico.
E’ tutto raccolto in questa Antologia, esito del bando nazionale di scrittura, in forma di autobiografia e memoir, curato da Daniela Rossi e Francesca Avanzini col patrocinio del Comune di Parma “Capitale della Cultura” 2020/21. Per il Centro documentazione donna porta un saluto la presidente Antonietta Vastola e dialoga con le curatrici Valeria Ianniello.
Saranno presenti Elisa Pellacani (Editrice), Fabrizia Dalcò (Giuria), Fiorenza Bonini (Ass. Pantarei), Luciana Floris, Lorenza Franzoni e Maurena Lodi (Autrici). Le autrici presenti, tre delle 27 autrici selezionate, leggeranno brani dei loro testi. La serata prevede anche la visione di video ritratti di Lorenza Franzoni e Franca Rovigatti e il video “Le case delle artiste” di Manuela Corti e Daniela Rossi.
Evento gratuito con ingresso libero.
Donne che raccontano storie: il 23 maggio al Centro Documentazione Donna

Alle 18 la presentazione. Un’antologia di racconti e un video. Storie autobiografiche e memorie a un bando nazionale che mostrano il movimento della vita
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Il centro per l'impiego trasloca: per 10 giorni servizi solo a distanza

I 50 anni di Test: la crescita di un laboratorio con forti radici locali

'MU.SP - Muri Sportivi', inaugurato il progetto per la Scuola Elementare San Geminiano di Cognento

Siti web inneggianti e terrorismo islamico: connessioni anche a Modena