A fargli compagnia due uccellini che tiene in una gabbia e che salutano ogni giorno l'uscita ed il rientro a casa. Ce lo dimostra, uscendo insieme a noi per poi rientrare.Nella situazione abitativa attuale, si innesta però un altro problema. La distanza tra la sua abitazione e la scuola in cui lavora lo costringe a lunghi tragitti a piedi, andata e ritorno, su una strada provinciale priva di marciapiedi o piste ciclabili. Un percorso pericoloso, soprattutto in inverno e al buio. Ha sempre la torcia da mettere sul capo, con luce potente bianca, per rendersi visibile, sul ciglio della strada in cui è obbligato a camminare. Per circa 40 minuti all'andata e 40 al ritorno. Ogni giorno.'Non ho più l’auto, l’ho venduta anni fa per coprire le spese più urgenti', spiega. 'E anche se qualcuno volesse aiutarmi, come è successo, regalandomi un auto,non potrei accettare un veicolo: ho un fermo amministrativo e mi hanno detto che senza saldare il debito per rimuovere il fermo, non posso intestarmi nessun mezzo, anche perché in sostanza non lo potrei utilizzare'.Lo stipendio, partito da circa 1.300 euro, oggi è ridotto a 780 euro al mese, a causa delle frequenti assenze per motivi di salute e delle relative decurtazioni.
Con 520 euro mensili destinati ad affitto e utenze, gli restano poco più di 250 euro al mese per tutto il resto.'Mi hanno detto che esistono sportelli sociali che forniscono consigli per gestire il sovraindebitamento, ma non so come fare per accedervi. Non so a chi rivolgermi, come muovermi tra i documenti e le domande. E intanto il tempo passa'.Nel frattempo, Vincenzo, aspetta la pensione e il termine, a settembre, delle rate di uno dei prestiti che ancora lo attanagliano. La sua famiglia ormai è poco più di un ricordo.
'Non cerco compassione – dice – solo una possibilità per respirare. Ora ho un tetto, ma vivo ogni giorno con il timore che un imprevisto mi faccia crollare tutto addosso di nuovo e proprio nel momento in cui sono vicino al momento in cui il mio incubo potrebbe finire'.Gi.Ga.