articoliSocieta'
La Pressa
Si è tenuta il 15 ottobre la manifestazione generale per il riconoscimento dei diritti degli Infermieri, una categoria celebrata nei mesi della prima fase della pandemia e poi subito dimenticata.
Eroi subito dimenticati, il Movimento nazionale infermieri manifesta

Si è tenuta il 15 ottobre la manifestazione generale, una categoria celebrata nei mesi della prima fase della pandemia e poi subito dimenticata
Si è tenuta il 15 ottobre la manifestazione generale per il riconoscimento dei diritti degli Infermieri, una categoria celebrata nei mesi della prima fase della pandemia e poi subito dimenticata.
'È stata una manifestazione che ha il tirato fuori il grido di dolore degli infermieri, che hanno detto 'basta' - spiega il Movimento Nazionale Infermieri -. Non ci fermeremo fino a che non otterremo un contratto migliore. Un’area autonoma ci spetta di diritto (senza nulla togliere alle altre professioni), non vogliamo più essere paragonati ad altre figure inserite nel calderone del comparto, che non hanno le stesse nostre responsabilità, è giusto riconoscere alla professione Infermieristica una contrattazione autonoma che rispecchi il suo ruolo, diverso da quello di tutte le altre. Finora il governo ci ha fatto solo promesse, lasciandoci in trincea, ma anche quando, dopo la prima ondata, le acque si sono calmate non si è visto nessuno.
Il Movimento nazionale infermieri è nato a Roma nel maggio 2020. 'La nostra mission è quella di riportare l'attenzione delle istituzioni sulla attuale situazione della professione infermieristica al fine di ottenere il giusto riconoscimento dei diritti per la nostra categoria. Nasce da noi lavoratori, dalla voglia di rimodulare il nostro dissenso. Il Movimento nazionale infermieri si estende su tutto il territorio nazionale, attraverso i suoi referenti dando così voce a tutte le infermiere e a tutti gli infermieri, in un momento di forte delusione'. I referenti della Regione Emilia Romagna e di Modena sono Chiara Meletti, Michela Monica Salvati, Adriana Martinucci e Roberto Tempio.
È da più di 30 anni ormai che siamo nel mondo universitario, abbiamo acquisito conoscenze e competenze che ci hanno portato a molte più responsabilità, ma permane uno stipendio da fame. È da 20 anni che aspettiamo il riconoscimento economico e contrattuale, direi che ora è arrivato il momento'.
Il Movimento nazionale infermieri è nato a Roma nel maggio 2020. 'La nostra mission è quella di riportare l'attenzione delle istituzioni sulla attuale situazione della professione infermieristica al fine di ottenere il giusto riconoscimento dei diritti per la nostra categoria. Nasce da noi lavoratori, dalla voglia di rimodulare il nostro dissenso. Il Movimento nazionale infermieri si estende su tutto il territorio nazionale, attraverso i suoi referenti dando così voce a tutte le infermiere e a tutti gli infermieri, in un momento di forte delusione'. I referenti della Regione Emilia Romagna e di Modena sono Chiara Meletti, Michela Monica Salvati, Adriana Martinucci e Roberto Tempio.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
02 Maggio 2022 - 09:50
Politica
21 Novembre 2020 - 20:55
Societa' - Articoli Recenti
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+6 ..
31 Luglio 2022 - 15:09
Dal Comune ok alla richiesta di deroga presentata dalla ditta appaltatrice. Da mesi il ..
31 Luglio 2022 - 10:04
La soluzione da remoto è molto flessibile per quanto riguarda l’aspetto organizzativo
31 Luglio 2022 - 08:47
La notizia della ricaduta è stata data dalla Casa Bianca che ha divulgato una nota del ..
31 Luglio 2022 - 00:02
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39