Caf Italia
Negrini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Caf Italia
articoliSocieta'

Ex fonderie: consegnato il cantiere per la Palazzina

La Pressa
Logo LaPressa.it

Al via con la consegna materiale alla società ITI Imprese l'intervento da 3,7 milioni di euro per la nuova sede dell'Istituto storico. Primo stralcio di un intervento promesso da 30 anni


Ex fonderie: consegnato il cantiere per la Palazzina
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




L'impegno di affidare materialmente il cantiere entro fine estate è stato mantenuto e il cantiere per la riqualificazionedi una parte (quella della palazzina principale), del grande comparto urbano ex industriale, abbandonato nel totale degrado dagli anni '80, delle ex fonderie, viene consegnato questa mattina dal Comune alla società ITI imprese, società che si è aggiudicata l'appalto. La palazzina abbandonata da decenni disposta in parallelo rispetto al cavalcaferrovia di Ciro Menotti, ospiterà la futura sede dell'istituto storico. 

La gara si era completata a maggio con la proposta di aggiudicazione a Iti-Impresa generale Spa di Modena. L’intervento ha un valore complessivo di tre milioni e 707 mila euro: una parte delle risorse, per un milione e mezzo di euro, è stata messa a disposizione dalla Regione nell’ambito dell’accordo di programma per il contratto di rigenerazione urbana sottoscritto lo scorso a novembre 2019 con il Comune.

Il finanziamento è completato dall’intervento economico del Comune e della Fondazione di Modena.

Con il primo stralcio si interviene sulla palazzina, che diventerà sede dell’Istituto storico, nel cosiddetto “rettangolo del Novecento”, luogo della storia e di un’identità legata al mondo del lavoro. Il progetto prevede la realizzazione, al piano terra, di una biblioteca-sala lettura e di un archivio; al primo piano ci saranno uffici, sale didattiche e una sala conferenze da 99 posti, mentre nella torretta centrale troverà posto una sala eventi.

L’intero edificio, per una superficie complessiva di 1.450 metri quadri, sarà interessato da lavori per il miglioramento sismico. Nell’area esterna a ovest, sarà creato un percorso ciclopedonale collegato alle piste ciclabili del quartiere in via Santa Caterina e con il sottopasso dell’ex Benfra: è prevista la demolizione del cemento esistente per posare cemento drenante per una superficie di 3.

150 metri quadri, panchine e arredi urbani, un nuovo impianto di illuminazione, valorizzando la facciata restaurata dell’edificio. La cancellata storica rimane come traccia del passato, ma una nuova recinzione metallica delimiterà l’area dei capannoni non coinvolti in questa fase di riqualificazione garantendo la vista dell’intero manufatto.

All’ingresso principale, al centro della palazzina, sotto la torre, si aggiungono due ingressi laterali, prevedendo un percorso coperto grazie allo svuotamento delle prime campate dei capannoni e alla costruzione di un nuovo giunto per assicurare l’isolamento con l’area su cui ora non si interviene. I due ingressi laterali permettono anche un collegamento diretto con il cortile interno di 1.460 metri quadri.

L’edificio garantirà alte prestazioni energetiche con impiantistica per il riscaldamento e il condizionamento, infissi e rivestimenti termoisolanti, un impianto fotovoltaico collocato sulla copertura della quale è previsto il rifacimento completo.

La biblioteca-sala lettura a piano terra, a sinistra rispetto all’ingresso centrale, sarà di 242 metri quadri e altrettanto misurerà l’archivio, a destra, consentendo di custodire gli oltre 1.800 metri lineari di patrimonio in volumi dell’Istituto storico, ovviamente in costante aumento.

Il progetto prevede la demolizione di alcune strutture interne (le scale che portavano agli spogliatoi, per esempio) e la realizzazione di ascensori per salire al piano degli uffici, a sinistra, e della sala convegni, a destra.

Nel progetto sono già compresi i lavori di bonifica del terreno contaminato e non compatibile con l'uso residenziale e di servizio ipotizzato per l’area esterna sul fronte della palazzina, per un valore di 150 mila euro. 

LA STORIA

E' una storia fatta di promesse mancate quella delle ex Fonderie. Nel 2001 la giunta destinò il comparto all'Azienda USL locale per la realizzazione della propria sede generale. Un progetto sfumato.

Nel 2006 la giunta avviò un “Percorso di pianificazione partecipata per la riqualificazione dell'area Ex Fonderie Riunite” che dal 2007 al 2008, coinvolse istituzioni, associazioni e cittadini sull'elaborazione di una proposta condivisa di riuso e recupero dell'area. Di qui un concorso di idee per la riqualificazione urbanistica ed architettonica dell'area Ex Fonderie Riunite - progetto DAST che si è concluso, nel gennaio 2009, con la proclamazione del progetto vincitore. Lì però si rimase. In mezzo anni di degrado, di degenerazione urbana, di mancante opportunità.

Addirittura nel 2012 vennero svolte le prime operazioni allo scopo di preparare l'area per le future destinazioni spendendo 260mila euro. Nel settempre 2018 Muzzarelli rimesso sul tavolo la questione. Dopo quasi due anni, e dopo il progetto presentato in via esecutiva, si è arrivati al bando e alla proposta di aggiudicazione alla ditta che, svolte le adeguate verifiche, avrà il via libera definitivo per aprire il cantiere


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Negrini

Societa' - Articoli Recenti
Policlinico: riusciti due interventi ..
La Chirurgia della Mano del Policlinico ha curato due gravi lesioni in un bambino di 10 e in..
09 Maggio 2023 - 13:07
Indagine Lgbt Emilia Romagna: uno su ..
Una persona su cinque ha dichiarato di aver subito aggressioni fisiche motivate da ..
09 Maggio 2023 - 12:30
Cgil e Cisl: 'Direzione dei Vigili ..
'L'amministrazione non ha ancora nominato un nuovo direttore regionale, dopo il previsto ..
09 Maggio 2023 - 12:22
Modena, pensionato trova portafoglio:..
La signora, una 37enne etiope residente a Nonantola lo aveva perso al mercato settimanale ..
09 Maggio 2023 - 12:16
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39