Filippo Turetta condannato all’ergastolo per l’omicidio di Giulia Cecchettin
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Filippo Turetta condannato all’ergastolo per l’omicidio di Giulia Cecchettin

La Pressa
Logo LaPressa.it

La condanna è arrivata per omicidio volontario premeditato: sono state escluse le aggravanti della crudeltà e dello stalking


Filippo Turetta condannato all’ergastolo per l’omicidio di Giulia Cecchettin
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Filippo Turetta è stato condannato all’ergastolo per l’omicidio di Giulia Cecchettin: la sentenza è arrivata al termine dell’udienza di oggi, dopo cinque ore di camera di consiglio. I giudici della Corte d’Assise di Milano (due togati e sei popolari) hanno alla fine sposato in pieno la richiesta del pm Andrea Petroni e hanno condannato Turetta, 22 anni, all’ergastolo. La condanna è arrivata per omicidio volontario premeditato: sono state escluse le aggravanti della crudeltà e dello stalking. Turetta uccise Giulia, la sua ex fidanzata, l’11 novembre 2023 dopo averla colpita con 75 coltellate. Dopo aver caricato la ragazza sulla macchina, il giovane fuggì macinando chilometri. Buttò il corpo in un canalone nella zona di Barcis, in provincia di Pordenone, e poi proseguì la sua fuga verso la Germania, dove venne fermato solo una settimana dopo.
Alla lettura del dispositivo che lo ha condannato all’ergastolo, Turetta (presente in aula) non ha detto una parola nè fatto trasparire emozioni.
Queste le prime parole di Gino Cecchettin, il papà di Giulia, presente in aula: 'Come essere umano mi sento sconfitto, come papà non è cambiato nulla. Non sono nè sollevato nè più triste rispetto a ieri. Speravo di rimanere più impassibile. La battaglia contro la violenza continua. Bisognerà capire che cosa è crudeltà e cosa è stalking. Su questo ci sarà da dibattere', ha continuato il padre di Giulia. E ancora: 'Giustizia è stata fatta secondo le leggi vigenti, il percorso si fa su altri banchi'.
È proprio attraverso la Fondazione creata in memoria di Giulia che l’uomo ha sempre sostenuto di voler portare avanti una battaglia, che è in primis culturale, contro la violenza sulle donne e la piaga dei femminicidi.
A pesare come un macigno a sostegno dell’accusa di aver premeditato il delitto è stata la “lista” delle cose per uccidere che Turetta aveva preparato alcuni giorni prima del delitto: 'coltelli, scotch, badile, sacchi neri dell’immondizia, corda per legare caviglie, sotto e sopra ginocchia, calzino umido in bocca per non farla urlare'. Il pm Petroni ha fatto che notare che il giovane, rispetto a questi propositi criminali, poteva tirarsi indietro in qualsiasi momento, avendo 'tutte le possibilità e gli strumenti culturali per scegliere'.
La settimana scorsa aveva fatto discutere la requisitoria della difesa di Turetta, che in aula aveva espresso concetti forti per respingere la richiesta di ergastolo. L’aveva definita una pena 'degradante' e non finalizzata alla rieducazione, e aveva poi fatto appello ai giudici affinchè non applicassero 'la legge del taglione'. Nel difendere Turetta, l’avvocato Giovanni Caruso aveva detto: 'Non è Pablo Escobar', ma aveva detto anche che Turetta aveva ucciso Giulia in uno 'stato di alterazione emotiva', sull’onda di un 'un cortocircuito psicologico, un momento di concitazione e perdita di controllo'. Gino Cecchettin, sui social, ha dichiarato di essersi 'sentito offeso' e che con quelle parole era stata 'oltraggiata la memoria di Giulia'.
Foto Italpress

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon
Articoli Correlati
Martedì a Padova i funerali di Giulia Cecchettin
Societa'
03 Dicembre 2023 - 14:03

Societa' - Articoli Recenti
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
A processo per avere curato pazienti Covid: assolto Fabio Milani
Era accusato di esercizio abusivo della professione dopo essere stato sospeso dall'ordine
21 Gennaio 2025 - 22:13
Attacco a Salvini in testo scolastico: CGIL e SI contro Valditara
Claudio Riso e Corrado Gallo intervengono dopo la presa di posizione del Ministro: ..
21 Gennaio 2025 - 17:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24