Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Guard-rail salva motociclisti: via libera della Regione

La Pressa
Logo LaPressa.it

Approvata una risoluzione del gruppo Lega che impegna l'ente ad adeguare, in collaborazione con provincia e Anas i tratti più pericolosi


Guard-rail salva motociclisti: via libera della Regione
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




“Siamo soddisfatti che l'Assemblea regionale abbia approvato la Risoluzione presentata dalla Lega e che chiedeva l’installazione e/o l'adeguamento di guardrail, cosiddetti salva-motociclisti”.

Così il consigliere regionale della Lega, Gabriele Delmonte, dopo il via libera incassato dalla Risoluzione, a sua prima firma, che “impegna la Giunta di via Aldo Moro “ad intraprendere un confronto con Anas Spa per richiedere un’azione parallela volta ad intervenire sui tratti stradali statali ritenuti a rischio”.

“La sicurezza stradale rappresenta un tema di grande valore per la Regione Emilia-Romagna che, in aderenza agli indirizzi europei, assume come fondamentale il diritto dei cittadini alla sicurezza nella mobilità. Pertanto sulle strade provinciali la competenza della Regione impone un intervento tempestivo, mentre sulle tratte statali è importante avviare un confronto con Anas” spiega Delmonte.

L'atto di indirizzo dei leghisti faceva leva sul “decreto ministeriale “salva-motociclisti” entrato in vigore il 17 Maggio 2019, il quale prevede l’obbligo di installare “guard rail moto” su tutte le curve circolari caratterizzate da un raggio minore di 250 metri nei casi di interventi di nuova costruzione, di adeguamento di tratti stradali esistenti che comportano varianti di tracciato e/o rinnovo delle barriere di sicurezza su tratti significativi, oppure su strade esistenti non soggette ad interventi ma dove siano avvenuti nel triennio almeno cinque incidenti con decessi e/o feriti, che abbiano visto il coinvolgimento di motoveicoli e/o ciclomotori'


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati

Societa' - Articoli Recenti
Grandi condomini e piccoli ..
In via Prampolini a Modena l'incontro con i tutor Hera e con l'assessore all'ambiente ..
20 Settembre 2023 - 17:49
Modena, furto in abitazione: ecco lo ..
'Entrano allo stesso modo con cui i cittadini vanno in un centro commerciale a fare ..
20 Settembre 2023 - 17:22
Clandestini e irregolari in edifici ..
I due stabili abbandonati, già oggetto di numerose segnalazioni e interventi delle forze ..
20 Settembre 2023 - 14:33
Violazione al Codice della Strada, in..
Sette milioni soltanto da autovelox. Il 2022 anno record. Ma aumenta anche il fondo per ..
19 Settembre 2023 - 16:57
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39