articoliSocieta'
Diagnosi e cura psichiatrica: il dipartimento torna a casa
La Pressa
Da lunedì 17 rientro nella sede rinnovata e resa più sicura di Baggiovara, dalla quale, a marzo, si era trasferito a seguito dei danni provocati da un paziente
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Conclusi i lavori di adeguamento strutturale, da lunedì 17 giugno il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) rientra nella sede presso l’Ospedale di Baggiovara, rinnovata e resa più sicura per professionisti e pazienti. Come comunicato a marzo, il trasferimento a Carpi si era reso necessario come soluzione temporanea per consentire l’esecuzione di alcuni interventi mirati.
È stato modificato l’assetto del reparto, creando due nuovi spazi di lavoro per gli operatori sanitari, uno per l’area adulti e uno per l’area minori, con un intervento che ha reso ancora più robuste le pareti perimetrali. Da questi locali dedicati agli operatori è possibile supervisionare il reparto sia attraverso ampie vetrate (anche queste con caratteristiche di resistenza adeguata), sia attraverso il nuovo impianto di videosorveglianza. Inoltre è stato ampliato l’orario del servizio di vigilanza.
Sono stati realizzati anche spazi ricreativi e di relax, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta sanitaria. La ristrutturazione ha infatti permesso l’ampliamento delle aree dedicate ai pazienti attraverso la creazione di nuove aree per la socializzazione e l’attività di gruppo.
Da lunedì dunque il ritorno a Baggiovara. Si chiude così l’esperienza all’interno della struttura carpigiana, legata all’esigenza di garantire una pronta risposta ai bisogni di salute di una fascia di popolazione fragile, come quella con patologia psichiatrica.
Gianni Galeotti
Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie.. Continua >>