Le recenti dichiarazioni del neo ministro dell'istruzione Fioramonti sul croficisso nelle scuole, ritenuto da lui divisivo, hanno riacceso il dibattito sulla presenza a scuole, nelle aule dei tribunali, in uffici pubblici ed ospodali del simbolo della cristianità.
Abbiamo fatto il punto sulle ragioni di una presenza e soprattutto sul perché il crocifisso può stare nelle aule senza ledere il principio di laicità dello Stato, con il direttore del dipartimento di giurisprudenza di Modena.
'Il crocifisso non è incompatibile con il principio di laicità dello stato'. Anzi, è frutto di quell'affermazione della divisione tra stato e chiesa, e della presenza nello spazio pubblico e laico di ciò che ne costituisce l'elemento religioso, che per della nostra società è cristiano cattolico.
Posizione ribadita dal Consiglio di stato e dall'altro dalla Corte Europea alla quale i detrattori del simbolo cristiano e sostenitori dell'opportunità di togliere ogni riferimento dallo spazio e dalla dimensione pubblica, si erano rivolti per chiederne la rimozione. Posizione che si sono scontrate con una realtà culturale e giurisprudenziale, quella italiana, che ha legittimato a pieno l'esposizione del crocifisso.
'Il crocifisso non è incompatibile con la laicità dello Stato'

Intervista dal Direttore di Giuriprudenza Unimore Vincenzo Pacillo: 'La laicità italiana non elimina il religioso dello spazio pubblico'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Bimba di due anni cade dal terzo piano e finisce sulla pensilina: soccorsa da un vicino di casa, è salva

Dentro la Manifattura Tabacchi, 34 anni di lavoro e comunità: intervista ad Augusto Montanari

Impianto maxi accumulo a San Damaso: competenza del Ministero, necessaria Conferenza dei Servizi

Ferrari, ecco la nuova Berlinetta 849 Testarossa