Domenica 12 ottobre alle 16.45, presso il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, sarà presentato il volume La Madonna di Monserrato in Italia. Storia, diffusione e testimonianze del culto nelle regioni d’Italia, curato dal dottor Giorgio Fava.
Frutto di un’ampia e rigorosa ricerca storica e artistica, l’opera indaga per la prima volta la diffusione del culto monserratino in Italia, ricostruendone la presenza attraverso santuari, immagini sacre, confraternite e documenti d’archivio che ne testimoniano la profonda radice spirituale legata alla tradizione benedettina.
La pubblicazione, insignita del patrocinio ufficiale dell’Abbazia di Montserrat e autorizzata all’uso dei loghi del Millennio, si arricchisce dei contributi del Rev.mo P. Dom Manel Gasch i Hurios O.S.B. (Abate di Montserrat), del Rev.mo P. Dom Ignasi M. Fossas O.S.B. (Abate Presidente della Congregazione Sublacense-Cassinese) e del professor Carlos Lopez Bravo dell’Università di Siviglia.
'Il Millenario – sottolinea Fava – non è soltanto una ricorrenza storica, ma un’occasione per riaffermare l’attualità del messaggio benedettino: unire memoria e futuro, spiritualità e cultura, identità locale e vocazione universale'. L’incontro, aperto a tutti, si concluderà con un rinfresco.
La Vergine di Monserrato
Il culto della Madonna di Monserrato, nato sul monte catalano di Montserrat e progressivamente diffuso in varie regioni d’Europa, ha trovato nel territorio italiano un terreno particolarmente fertile. Il volume del modenese Giorgio Fava rappresenta il primo tentativo sistematico di mappatura e documentazione storica, artistica e devozionale delle località italiane in cui tale culto è attestato, oggi o in passato, attraverso immagini sacre, altari, confraternite, dedicazioni, testimonianze popolari e fonti archivistiche.Frutto di oltre trent’anni di passione, ricerche, viaggi e incontri, questo lavoro è la testimonianza di un cammino spirituale personale che, partendo da una piccola comunità emiliana, Stuffione di Ravarino, si è aperto a una prospettiva ampia e interregionale, fino a connettersi direttamente con il Monastero di Montserrat e la sua millenaria tradizione.
Diviso in due parti, il volume offre innanzitutto una panoramica sull’origine e sulla diffusione del culto mariano di Montserrat in Spagna e in Europa, soffermandosi in particolare sulle motivazioni religiose, culturali, politiche ed economiche che ne hanno favorito la penetrazione nel contesto italiano. La seconda parte presenta invece un prospetto regionale dettagliato, corredato da schede di sintesi e immagini, sulle località italiane legate alla Madonna di Monserrato.
La ricerca è stata condotta attraverso una metodologia mista, combinando sopralluoghi diretti, studio di fonti secondarie, interviste informali e corrispondenze con referenti locali. L’autore ha voluto conservare un approccio documentaristico e divulgativo, ma con attenzione alla verifica delle fonti, privilegiando la trasparenza rispetto alla completezza.
Questo lavoro si propone come strumento preliminare e base di partenza per future indagini archivistiche, storiche e antropologiche. Dedicato alla Mare de Déu de Montserrat e ai genitori dell’autore, il volume vuole essere un atto di gratitudine e devozione, e insieme un invito a riscoprire una pagina poco nota ma ricca di suggestione della spiritualità mariana in Italia.
L'autore
Appassionato di storia locale, Giorgio Fava nel 2009, in occasione dei 500 anni di proclamazione a parrocchia della chiesa di Stuffione, ha realizzato il libro La parrocchia di Stuffione dalle origini ai giorni nostri. Cinquecento anni di storia, edito da Artestampa. Nel 2013 ha collaborato con la professoressa Liana Bertoldi Lenoci, presidente del Centro Studi Storici e Socio Religiosi in Puglia — Bari, con un articolo pubblicato sul volume Miracoli Dipinti - ex voto di mare e di montagna, Tipografia Piave Editore, Belluno 2013. Nel 2013 ha collaborato alla pubblicazione del libro Sant'Antonio in Cittadella. 50 anni di vita insieme, edito da Artestampa. Nel 2019 ha realizzato il libro Stuffione in cartolina, nel 2021 il libro Ravarino in cartolina, nel 2023 il libro A ricordo del IV Centenario della traslazione della !mago B. Mariae Virginis ad Monseratum nella Chiesa parrocchiale di Stuffione 1623-2023, editi da II Fiorino.Devoto della Madonna di Monserrato, venerata a Stuffione, ha condotto una ricerca ultra ventennale, in tutte le regioni Italiane, sulla presenza di questa devozione. Dal corposo materiale documentale e fotografico raccolto ha realizzato una pubblicazione che tratteggia la diffusione e la storia di questo culto mariano di origine spagnola in Italia.