Modena, inaugurata una nuova struttura socioeducativa al San Filippo Neri

L’alloggio, che ha comportato un investimento di circa 300mila euro, è composto da due camere da letto, una zona giorno con angolo cottura e 2 servizi igienici
L’alloggio, che ha comportato un investimento di circa 300mila euro, è composto da due camere da letto, una zona giorno con angolo cottura e due servizi igienici.
'Tale struttura - riferisce Stefano Sola, direttore del San Filippo Neri - è segno tangibile della centralità che il tema sociale riveste per la nostra comunità ed è a tal proposito che sono state invitate l’Amministrazione Provinciale e l’Amministrazione Comunale'.
La nuova struttura ricettiva è un’ulteriore risorsa e un’opportunità in più per i ragazzi in uscita da percorsi comunitari (non solo minori stranieri non accompagnati) rispetto a quelle che sono le misure di accompagnamento alla maggiore età già previste dal territorio modenese. La finalità è quella di consentire un consolidamento del percorso di autonomia abitativa e lavorativa, garantendo ai ragazzi un supporto nell'ingresso nel mondo del lavoro.
'Per ciascun minore in condizione di fragilità - ha detto l’assessora a Sicurezza e Coesione sociale del Comune di Modena Alessandra Camporota - l’Amministrazione si pone l’obiettivo di garantire un percorso orientato all’integrazione che tenga conto di aspirazioni, eventuali fragilità, formazione al mondo del lavoro in uno spazio sicuro, che possa essere di sostegno alla loro crescita. Ringraziamo quindi la Fondazione San Filippo Neri per questa nuova struttura socioeducativa, un’ulteriore opportunità a supporto del nostro lavoro sul nostro territorio'.
All’inaugurazione sono intervenuti il Presidente della Provincia, Fabio Braglia, l'assessore alla sicurezza Alessandra Camporota, la vicepresidente della Fondazione di Modena Eleonora De Marco e il Presidente della Fondazione San Filippo Neri e l’avvocato Vincenzo Villani.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Baggiovara e Sassuolo, vent’anni dopo: l’eredità di Roberto Rubbiani nella sanità modenese

Studentato alla Sacca: sulla facciata del palazzone appare un grande murales

Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos

Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Articoli Recenti
Per garantire più sicurezza servono più risorse

Bologna, i fans del 7 ottobre provano a manifestare: subito bloccati

A Castelfranco torna il Festival della sconfitta

Pievepelago: partorisce in ambulanza, poi trasporto urgente in elicottero al Policlinico