A Castelfranco torna il Festival della sconfitta

Giunto alla quinta edizione, si terrà a Castelfranco dal 7 al 12 ottobre. Quest’anno rientra nella rassegna dell’Olimpiade Culturale
Pronti e via, dunque, già martedì 7 ottobre alle ore 21 nella Biblioteca Lea Garofalo di piazza della Liberazione. Protagonista della serata sarà Antonella Di Bartolo, dirigente scolastica e autrice del libro Domani c’è scuola (Mondadori, 2024), che dialogherà con il giornalista Gabriele Arcuri della redazione di NEA Quotidiano. L’incontro, dal titolo “Domani c’è scuola”, sarà l’occasione per entrare nel cuore di una storia di impegno civile e di amore per la scuola, quella di una preside che ha scelto la periferia come luogo di crescita e riscatto, nei pressi dei luoghi di don Pino Puglisi.
Il giorno successivo, 8 ottobre, il Festival due appuntamenti dedicati alle scuole del territorio. Al Teatro Dadà di piazza Curiel, alle ore 9, gli studenti delle secondarie di primo grado incontreranno nuovamente Antonella Di Bartolo per un confronto dal titolo “La scuola oltre l’aula”, un momento di riflessione sulle sfide che l’educazione deve affrontare e sul ruolo della scuola come motore di cambiamento sociale. Sempre l’8 ottobre, alle ore 10, l’Istituto Spallanzani ospiterà uno show cooking con lo chef Giuseppe Capano dal titolo “Alla scoperta degli ingredienti più semplici”.
Dopo una pausa giovedì 9, il giorno successivo, venerdì 10 ottobre alle 16.30 appuntamento al campo da basket del parco La Stalla di via Costa, per un incontro speciale con Giacomo Galanda, ex capitano della Nazionale di basket. In dialogo con il giornalista Matteo Migliori, Galanda sarà protagonista dell’incontro “Oltre il canestro”, un dialogo per scoprire come anche le sconfitte, nello sport come nella vita, possano diventare opportunità di riscatto e nuovi inizi. In caso di maltempo, l’evento si terrà al Palazzetto dello Sport.
Venerdì 11 ottobre sarà una giornata densa di appuntamenti. Si parte alle ore 10 alla polivalente Pietro Mennea, presso lo stadio Ferrarini, dove il mezzofondista Yassin Bouih racconterà la propria storia di crescita e determinazione nell’incontro “Correre oltre i propri limiti” intervistato dal giornalista Stefano Michelini. Nel pomeriggio, alle 15.30, la Biblioteca Lea Garofalo accoglierà i più giovani per “Bello il bosco ma non ci vivrei”, il racconto di un’avventura ispirato al viaggio degli autori
Angelo Mozzillo e Davide Panizza lungo la Via degli Dei: un’occasione per bambini dai 9 anni in su di mettersi alla prova tra risate e imprevisti. A seguire, alle 16.30, il campo da tennis del parco La Stalla ospiterà Filippo Volandri, oggi capitano della Nazionale italiana di tennis e protagonista, come allenatore, della storica doppietta in Coppa Davis 2023 e 2024. L’incontro, dal titolo “Dalla terra rossa alla guida della Nazionale”, vedrà Volandri dialogare con il giornalista Giuseppe Pastore.
Sabato 12 ottobre il Festival aprirà “in movimento”, con un’inedita iniziativa: “Sfide in bici!”, una pedalata non competitiva che partirà alle 9 da via Risorgimento, di fronte alla scuola Guinizzelli, per arrivare fino a Piumazzo. Nel pomeriggio, alle 16.30, il Palazzetto dello Sport Reggiani di via Magenta accoglierà Francesca Piccinini, leggenda della pallavolo italiana, che racconterà al giornalista di DAZN Fabrizio Monari la sua lunga carriera nell’incontro “Una vita sottorete”, iniziata in Serie A1 a soli 13 anni e costellata di vittorie internazionali, simbolo di una vita di resilienza e passione. A chiudere questa intensa settimana di incontri sarà, alle 18.30 presso la Biblioteca Lea Garofalo, lo scrittore Matteo Bussola con “Il talento della rondine”.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Baggiovara e Sassuolo, vent’anni dopo: l’eredità di Roberto Rubbiani nella sanità modenese

Modena, malore durante il concerto: muore a 53 batterista rock

Studentato alla Sacca: sulla facciata del palazzone appare un grande murales

Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Articoli Recenti
Pievepelago: partorisce in ambulanza poi trasporto urgente in elicottero al Policlinico

No a corteo 'pro-Hamas': il prefetto di Bologna stoppa la manifestazione dei giovani palestinesi

Ferrari, ultimato il nuovo circuito di collaudo a Fiorano

'Basta paura: vogliamo sicurezza': cittadini di nuovo in piazza