Il Tar: 'Festival Sanremo non può essere affidato alla Rai senza gara'
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Il Tar: 'Festival Sanremo non può essere affidato alla Rai senza gara'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Secondo i giudici amministrativi il Comune ligure dovrà predisporre un bando per l'organizzazione della kermesse a partire dal 2026


Il Tar: 'Festival Sanremo non può essere affidato alla Rai senza gara'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

L’organizzazione del Festival di Sanremo non può essere affidata alla Rai dall’omonimo Comune che ne detiene il marchio senza una gara a evidenza pubblica. È quanto stabilito dal Tar della Liguria che ha accolto, in parte, un ricorso della società JE, che si occupa di edizione musicale e di produzione e realizzazione di eventi e opere di carattere musicale. I giudici amministrativi, tuttavia, hanno salvato la 75esima edizione, che si terrà il prossimo febbraio come previsto, in virtù del principio di proporzionalità della sentenza.
La società aveva inviato una manifestazione di interesse per organizzare l’edizione del 2024 del Festival della Canzone italiana, ma non ha ricevuto risposta dal Comune, che anzi ha proceduto al rinnovo in forma diretta della convenzione con la Rai sia per la passata edizione che per quella del prossimo febbraio.
I giudici, tuttavia, rilevano che “l’organizzazione della 75esima edizione del Festival è in stato avanzato” ed “è evidente, del resto, che l’attività di preparazione e organizzazione di un evento della portata del Festival prende avvio molto tempo prima dello svolgimento della manifestazione” e che “molteplici e complessi rapporti contrattuali e amministrativi vengano instaurati, in vista dell’edizione successiva, molti mesi prima dello svolgimento della stessa”.
Di conseguenza, la caducazione della convenzione impugnata comporterebbe “effetti dirompenti e del tutto sproporzionati con riferimento alla 75esima edizione, che si svolgerà nel febbraio 2025”. Inoltre, “alla luce dell’attuale stato di avanzamento dell’organizzazione” non “è seriamente ipotizzabile il differimento ad altro mese del 2025 del Festival al solo fine di tutelare l’interesse di JE a partecipare, previa, eventualmente, aggregazione con altri soggetti, allo stato ignoti, a una procedura di gara di cui potrebbe non risultare vincitrice”.
Anche perché “la ricorrente non ha fornito alcuna indicazione in ordine alla prospettata aggregazione con altri soggetti, che sola consentirebbe alla stessa eventualmente di aggiudicarsi la gara per la concessione del marchio e di organizzare il Festival”.
La motivazione di questa decisione, spiega il Tar ligure, va ricercata nel “più generale principio di proporzionalità che, nel guidare il Tribunale nel governo in concreto degli effetti della presente sentenza, impone di far prevalere l’interesse dell’amministrazione e delle controinteressate al mantenimento delle convenzioni sull’evanescente interesse della ricorrente al travolgimento delle stesse”. In altre parole, viene tutelata l’organizzazione del prossimo Festival della Canzone italiana, in stato ormai avanzato, ma il Comune dovrà predisporre un bando per organizzare il Festival già dall’edizione del 2026.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Cau, medici di base e guardia medica: la carica di specializzandi
Tra rinnovi e nuovi incarichi delle ultime settimane, sempre più consolidato il ricorso a ..
14 Gennaio 2025 - 01:39
Sicurezza, il Siulp denuncia: 'Clima pesante sulle forze di polizia'
Leggi che non tutelano, dileggio sui social, anche con video artefatti, pene non certe. Il ..
13 Gennaio 2025 - 23:00
Spacca il vetro del finestrino e ruba borsa su auto al semaforo: arrestato
Gli agenti della Polizia di Stato di Modena hanno fermato un cittadino italiano di 33 anni, ..
13 Gennaio 2025 - 17:15
Sicurezza, l'assessore: 'Non abbiamo perso il controllo della città'
Alessandra Camporota risponde ad una interrogazione del consigliere Barani e richiama le ..
13 Gennaio 2025 - 16:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24