L'Omelia di Natale; 'La grandezza di Dio nella carne di un neonato'
Messa in Duomo celebrata dal Vescovo Erio Castellucci
Gli occhi del cuore guardano più in profondità degli occhi del corpo
Eppure, in realtà, queste letture non ci portano fuori o sopra, ma ci guidano dentro il mistero del Natale. Dentro la stalla, infatti, c’è il Dio altissimo che è sceso nelle pieghe della nostra umanità; in quel bimbo fasciato è presente il Verbo eterno, che si è reso minuscolo, raggiungibile, fragile. Il linguaggio solenne della parola di Dio di oggi, che abbonda di termini come pace, salvezza, gloria, maestà, potenza, luce, non è altro che il linguaggio dell’amore. Chi ama vede l’altro in profondità, lo guarda come un dono prezioso, lo loda con parole esagerate ma vere, ne percepisce la preziosità. Per capire il linguaggio dell’amore, pensiamo a come la mamma e il papà guardano il loro bimbo appena nato. Vedono un essere umano di pochi chilogrammi e ne parlano come di un grande dono. Gli occhi del cuore guardano più in profondità degli occhi del corpo. La vista degli affetti è come i raggi x: entra dentro il visibile e coglie ciò che da fuori non si percepisce.
Sulla mangiatoia di Betlemme è steso un neonato, ma Giuseppe e Maria lo ammirano come il Figlio di Dio; si muove, piange e ride come gli altri bimbi, ma i genitori sanno che in lui c’è la presenza dell’Altissimo. Quando il vangelo di Giovanni vede in quella carne il Verbo eterno del Padre e la lettera agli Ebrei vi contempla la maestà e la gloria di Dio, non fanno altro che adottare lo sguardo di chi ama, di chi vede in profondità, di chi supera la corteccia esteriore e arriva al cuore. Oggi celebriamo il linguaggio dell’amore, che canta la grandezza di Dio nella carne di un neonato. Dio è fatto così: noi siamo impressionati dalle apparenze esteriori, dall’imponenza, dalla potenza; Dio no: lui non guarda l’apparenza, lui guarda il cuore, e preferisce nascondersi nelle cose piccole, nei cuori umili, negli esseri fragili. Questo bimbo nato nella stalla – e non in una reggia e nemmeno in una casa – è lo stesso che da adulto porterà il suo sguardo sui piccoli, i poveri, gli umili, i disprezzati, gli emarginati. Quello che sperimenta fin dalla nascita lui stesso – il Dio altissimo calato nel debole corpo di un essere umano – è quello che propone a noi: continuare a vederlo presente nell’affamato, nell’assetato, nell’ammalato, nel carcerato, nello straniero, nel bisognoso.
La fede cristiana continua a scomodare così tanto, quando la testimoniamo davvero
Gesù è un Dio fatto così: e non è per nulla comodo. Se il Verbo fosse rimasto nei cieli, presso Dio, a regolare di lassù l’andamento della vita sulla terra, sarebbe stato molto più agevole anche per noi. Un Dio regista è più comodo di un Dio protagonista: lo avremmo invocato al bisogno, gli avremmo offerto sacrifici per ottenere i suoi benefici o per scongiurare le sue punizioni, come facevano gli antichi. Sarebbe stato, in altre parole, un Dio “a disposizione”. La sua decisione di farsi carne, invece, scomoda.
Forse per questo la fede cristiana continua a scomodare così tanto, quando la testimoniamo davvero: un Signore che occupa uno spazio e un tempo dà fastidio. Un Signore che stringe relazioni, che continua ad essere presente nel suo corpo, disturba. Ma se il suo corpo fisico, venuto alla luce a Betlemme, ha scelto la via della fragilità per rispondere alle attese di grandezza e di potere degli uomini, anche il suo corpo ecclesiale, che siamo noi, vivendo inoltre nelle proprie membra la fragilità del peccato, può rispondere alle attese umane non cercando di imporsi, ma proponendosi umilmente. Se abbiamo fede nella presenza del Verbo fatto carne, sappiamo che il metodo vincente anche oggi non è quello della grandezza esteriore ma quello della prossimità'
Di seguito, il programma delle celebrazioni presiedute da mons. Erio Castellucci nelle diocesi di Modena-Nonantola e Carpi:
Venerdì 31 dicembre
Alle 17.30, nell’Abbazia di Nonantola: Messa nella solennità di San Silvestro, patrono di Nonantola e compatrono dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, e canto del Te Deum
Sabato 1 gennaio
Alle 18, in Cattedrale a Carpi, Messa nella solennità di Maria Madre di Dio e 55ª Giornata mondiale della pace (trasmessa in diretta sul canale Youtube “Notizie Settimanale della Diocesi di Carpi”
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Incendio Dsv, si attendono i rilievi Arpae sui danni ambientali

Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'