Sabato 1 Ottobre alle ore 15:00 a Modena partirà MARCIABBì, la prima marcia Bi+ dell'Emilia Romagna dedicata ai diritti delle persone bisessuali, pansessuali e non-monosessuali. Il punto di partenza è Largo Porta Bologna.
Ad organizzarla il collettivo Orgoglio Bisessuale che si occupa di formazione sui temi della bisessualità, pansessualità, non-monosessualità e poliamore. Il gruppo è attivo nel territorio italiano e nasce a Napoli, città in cui l'anno scorso ha realizzato la prima marcia Bi+ del Sud Italia.
'Diversi studi internazionali dimostrano che le persone Bisessuali subiscono salari e contratti peggiori. Similmente vivono una discriminazione doppia, sia nella società eterosessuale che anche nella comunità LGBTQIA+: questo porta le persone Bi+ ad avere una salute fisica e mentale peggiore, subendo spesso più violenza da partner rispetto alle persone etero, gay e lesbiche. Con MARCIABBì vogliamo dire che esistiamo e che meritiamo una vita dignitosa', commenta il collettivo Orgoglio Bisessuale.
'L'Emilia è un territorio con una storia LGBTQIA+ importantissima. Tuttavia lo stesso territorio ha avuto storicamente difficoltà a coinvolgere le persone Bisessuali, Pansessuali e non-monosessuali nell'attivismo. Da un anno organizziamo eventi di socializzazione e formazione a Modena e abbiamo riscontrato l'interesse di persone da tutta l'Emilia Romagna e oltre. Tramite MARCIABBì desideriamo continuare a fare comunità, specie visto il clima di crescente odio nel nostro Paese. Invitiamo tutte le persone BI+, LGBTQIA+ e alleate a marciare con noi questo Sabato a Modena!' riporta il collettivo.
Alla marcia hanno aderito Collettiva LaToBi di Torino, BPlus Milano, Rete Lettera A, Intersexioni, UAAR Modena, Non Una Di Meno Modena e diverse realtà femministe e LGBTQIA+ del territorio emiliano e nazionale.
La prima marcia Bisessuale+ dell'Emilia-Romagna sabato a Modena
Ad organizzarla il collettivo Orgoglio Bisessuale che si occupa di formazione sui temi della bisessualità, pansessualità, non-monosessualità e poliamore
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Articoli Recenti
Oltre 10.000 giovani minori in contatto con la Neuropsichiatria Ausl Modena
Ranucci dopo l'attentato: 'A qualcuno fa comodo intimidirci, ma non abbiamo paura'
Avis provinciale: inaugurato il nuovo polo logistico
Settimana Viva, in piazza Matteotti la chiusura

 (1).jpg)
