Legacoop, è morto dopo un malore il presidente Mazzanti. Aveva 70 anni

Era ricoverato da qualche giorno in ospedale a causa di un malore
'Raffaele era un cooperatore vero, una di quelle persone che ha dedicato la propria vita a trasformare i principi della cooperazione in azioni concrete per il bene comune - dichiara Daniele Montroni, presidente di Legacoop Emilia-Romagna -. Imola e la cooperazione intera perdono una figura di riferimento, personalmente perdo anche un amico con cui ho condiviso un lungo percorso di impegno per la comunità e la cooperazione. 'Ne parlo con Raffaele', questa la frase frequente di fronte ad un problema da approfondire o a una questione di interesse per la città. Raffaele Mazzanti non è stato solamente un cooperatore. Era attualmente vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, in passato membro del Cda della BCC Ravennate Forlivese Imolese e ancora prima consigliere comunale a Casalfiumanese e poi a Imola. Una lunga esperienza umana e professionale messa al servizio delle comunità del Circondario Imolese. Un uomo della vallata del Santerno, un figlio di quella piccola Sassoleone che ha dato i natali a grandi cooperatori, sindacalisti, amministratori pubblici. Figli di una generazione che creò una cooperativa, la CIMS, per dare lavoro a donne e uomini della montagna, che fondò una banca, la Cassa Rurale e Artigiana di Sassoleone, per non privare la comunità di un servizio essenziale. Raffaele ha pienamente incarnato, con generosità, fermezza e intelligenza i valori cooperativi e ha sempre mantenuto un legame forte con le sue radici. Un uomo di sinistra, un militante. Ricordo le discussioni che hanno attraversato il Partito Democratico e la sua presenza fissa alla porta del ristorante della festa dell'Unità di Sassoleone. Raffaele è stato tutto questo e molto altro. In queste ore di dolore ci stringiamo alla sua famiglia e a tutta Legacoop Imola con l'impegno a tenere viva la memoria di una persona di grande sobrietà e valore, un cooperatore appassionato che ha lasciato la sua impronta in tante realtà del territorio imolese e emiliano-romagnolo'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori