Il direttore generale del Credem Angelo Campani è morto a seguito di un improvviso malore questa mattina mentre si trovava in ufficio in via Emilia San Pietro a Reggio Emilia. Inutile la corsa al pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria Nuova, dove è stato certificato il decesso.
Il consiglio di amministrazione, si legge in una nota, è stato convocato per il prossimo 9 luglio al fine di assumere le conseguenti decisioni ma, ricorda, 'la continuità operativa della Banca e del gruppo è nel frattempo garantita dalle deleghe in essere e dal presidio che tutti i componenti della direzione generale esercitano sulle diverse aree aziendali'.
Campani, 62 anni, una lunga carriera all'interno del Credem iniziata nel 1981, era diventato direttore generale a gennaio del 2023 succedendo a Nazzareno Gregori altra figura storica dell'istituto. Campani è stato per sei anni Condirettore generale e prima ancora vice direttore generale sempre per sei anni.
Malore in ufficio a Reggio Emilia, morto a 62 anni il direttore generale di Credem Angelo Campani

Una lunga carriera all'interno del Credem iniziata nel 1981, era diventato direttore generale a gennaio del 2023 succedendo a Nazzareno Gregori
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Caso Amo, dipendente licenziata vinse il bando nel 2020: nella sezione trasparenza tutto cancellato

Castelfranco Emilia: parchi pubblici occupati da stranieri senza fissa dimora

Vignola: tentato stupro davanti a casa, caccia all'uomo

Cardiologia di Baggiovara, intervento innovativo su un paziente fragile con grave stenosi aortica
Articoli Recenti
Baggiovara-Policlinico: una anomalia modenese, con ancora tanti doppioni

Castelfranco, una tesi di laurea sul Tortellino

Inaugura il Modena store, via Taglio presa d'assalto

'Emergenza-urgenza montagna, tre elicotteri attivati in una sola mattina smentiscono l'Ausl'