Pubblicità
Caf Italia
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Pubblicità
articoliSocieta'

Modena, nel 2022 le vittime della strada sono state 38

La Pressa
Logo LaPressa.it

I numeri dell'osservatorio indipendente dell'Associazione Italiana Familiari vittime della strada-APS sede di Modena


Modena, nel 2022 le vittime della strada sono state 38
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Sono almeno 38 i morti (in 36 incidenti) nel 2022 sulle strade della nostra provincia, oltre ai feriti, registrati dall'osservatorio indipendente dell'Associazione Italiana Familiari vittime della strada-APS sede di Modena.

'Analizzando i dati si può notare un elevato rischio tra i conducenti o trasportati di auto seguiti dai pedoni mentre le fasce d'età le più colpite sono quelle tra i 18-28, 50-60 e ultrasettantenni - fa sapere l'associazione -. Tra le prime cause di sinistri mortali vi sono la perdita di controllo del veicolo, l’eccesso di velocità, mancata precedenza e poca attenzione nei confronti di pedoni e ciclisti, il tutto frutto principalmente di distrazione e superficialità.

Purtroppo non riusciamo a recuperare dati certi sulle condizioni fisiche dei coinvolti nei sinistri (alcool, droghe, medicine …) di cui tanto si legge così come risulta difficile accertare l'uso di dispositivi o la deprivazione di sonno ma le diverse fuoriuscite senza apparente contatto con altri veicoli  dovrebbero porre alcuni interrogativi anche sulle condizioni fisiche e psichiche di alcuni utenti che portano ad un calo di concentrazione enon vanno sottovalutate neppure le condizioni delle strade'.

'Dalle amministrazioni viene dato esplicito appoggio all'obiettivo previsto di dimezzare il numero di morti sulle strade entro il 2030, obiettivo già fallito nel decennio 2010/2020. AIFVS Modena ritiene che l'obiettivo a cui si dovrebbe puntare fin da subito, anziché sperare di dimezzare accettando quindi nella migliore delle ipotesi 20 vittime e 60 disabili all'anno all'incirca e per prossimi dieci anni, sia zero morti e zero feriti gravi.

Non possiamo avere come obiettivo e quindi preventivare, accettare  e magari esserne  anche fieri,  altri 200 morti e 600 disabili (nella migliore delle ipotesi) nei prossimi dieci anni AIFVS Modena sottolinea che ancora oggi la precedenza ai pedoni in corrispondenza degli attraversamenti è una semplice utopia: quando va bene li si schiva, si accelera, si sorpassa chi si ferma e si continua a non prendere alcun provvedimento nonostante i precetti del C.d.S. cosi come si continua impunemente a permettere la circolazione di biciclette con impianti di illuminazione sprovvisti o non funzionanti. Troppi sono gli incidenti che vedono coinvolti gli utenti deboli in queste circostanze per continuare a permettere tali malsane abitudini Troppi gli incidenti dovuti ad alta velocità, scarsa percezione del rischio, scarso rispetto per la propria ed altrui incolumità in una provincia dove, normalmente, non si vede una pattuglia con tanto di paletta al controllo della circolazione e dove la stragrande maggioranza dei controlli su alcol o sostanze sono a seguito di incidente. Si auspica quindi che vi siano precise indicazioni a tutti gli organi competenti al fine di passare ad una seria ed efficace prevenzione, anche attraverso la giusta repressione di odiose violazioni, nella speranza di evitare ben altri dolori perchè chiunque resti ucciso o ferito in un incidente stradale è uno di troppo'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Caf Italia

Societa' - Articoli Recenti
Nel 2022 Emilia Romagna regione ..
Dal rapporto regionale E-R il confronto fra il 2012 e il 2022 mostra una riduzione di 40.685..
21 Marzo 2023 - 03:21
Accogliere bene i turisti anche in ..
E' l'iniziativa proposta da My English School, presentata in piazza Roma. Ecco dove è come
21 Marzo 2023 - 00:41
I 150 anni dei Giuseppini del ..
Al Teatro Cittadella di Modena mercoledì sera alle 20.45 si terrà la proiezione del film ..
20 Marzo 2023 - 20:52
Tangenziale 'bucata', da lunedì 27 ..
La conferma di Anas al termine della riunione con gli enti locali
20 Marzo 2023 - 19:56
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39