articoliSocieta'
Pronto Soccorso, in emergenza personale, salvati dagli specializzandi
La Pressa
L'Azienda ospedaliera, competente per Policlinico e Baggiovara, impegnerà altri 120.000 euro nel 2025 per il ricorso a medici che non hanno concluso la formazione specialistica. Senza di loro sempre più difficile garantire il servizio di emergenza
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
La carenza di personale nei pronto soccorso modenesi è nota e diffusa, di fatto cronica. Tale da non potere garantire risposte adeguate e coperture ai bisogni di assistenza e organizzativi. A sancirlo ancora una volta, nero su bianco, in un atto, l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena. La stessa che conferma che gli ultimi e ripetuti tentativi di reclutare personale specializzato continuano a non portare ai risultati auspicati. Al punto da spingere l'Azienda a ricorrere alle possibilità offerte dalla Legge n. 56/2023 che prevede per i medici in formazione specialistica la possibilità di svolgere attività libero-professionale anche in regime ospedaliero.
Ed è così che le strutture di emergenza urgenza sopravvivono di fatto ormai solo grazie a proroghe di legge che hanno inserito possibiltà di reclutamento personale nate per gestire l'emergenza, e a schiere di medici che devono ancora concludere il percorso di formazione specialistica. Nei Pronto Soccorso così come nei Cau, dove la quantità di medici precari e specializzandi assunti con contratti con scarse prospettive temporali, sono ormai preponderanti. Da Fanano a Finale Emilia passando per Castelfranco. Medici ai quali la stessa dirigenza non è in grado di fornire garanzie. Medici che, come si legge nelle numerose determine che spiccano negli albo pretorio delle aziende sanitarie modenesi, testimoniano un numero ancora altissimo di recessi volontari dai contratti da parte di personale sanitario. In diversi casi si tratta di professionisti che lasciano il posto di lavoro ancora prima di concludere il seppur beve periodo previsto dal loro incarico a tempo determinato.
Un medico specializzando nelle mansioni di Pronto Soccorso riceve una indennità oraria di circa 40 euro. Su questa base l'Azienda Ospedaliera ha impegnato, per il 2025, attraverso un atto di qualche giorno fa, 120mila euro per acquisire prestazioni di supporto al personale medico delle emergenze urgenza attraverso specializzandi.
È evidente come l’aumento dei medici specializzandi nei pronto soccorso non sia solo una questione di risorse economiche o di politica sanitaria, ma di un equilibrio tra formazione e sicurezza del paziente. Se da un lato l’esperienza sul campo è essenziale per formare i futuri specialisti, dall’altro è fondamentale che la qualità dell'assistenza non venga compromessa dalla carenza di personale esperto. Un sistema sanitario che si affida troppo agli specializzandi rischia di trovarsi di fronte a una situazione di standard non del tutto adeguati per i pazienti, soprattutto nelle strutture che sono costrette a utilizzare medici in formazione anche per le situazioni più delicate.
Gi.Ga.
Gianni Galeotti
Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
02 Gennaio 2025 - 12:15
Societa'
14 Novembre 2024 - 00:53
Lettere al Direttore
03 Novembre 2024 - 16:54
La Provincia
04 Settembre 2024 - 10:30
Politica
27 Luglio 2024 - 01:15