La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Udicon
Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Udicon
Articoli Società

Palio di San Giovanni, ecco le acetaie migliori di Modena

Palio di San Giovanni, ecco le acetaie migliori di Modena

Primo premio a Stefania e Roberto Antichi di Modena


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Stefania e Roberto Antichi di Modena si aggiudicano il 58° Palio di San Giovanni con ben 323,617 punti. Sono anni che i coniugi arrivano in finale, scalando pian piano tutte le posizioni in classifica e quest'anno finalmente hanno raggiunto la vetta.
Hanno ricevuto un riconoscimento anche gli altri 11 finalisti: al secondo posto si è classificata Greta Pedroni di Nonantola con 321,643 punti, al terzo Alessio Foroni di Modena con i 321,423 punti per il prodotto della sua acetaia famigliare; seguono l'aceto di Luca Botti di Spilamberto con 321,200 punti e Franco Satrioni di Vignola con 319,533 punti.Il primo classificato ha ricevuto: il diploma ufficiale della Consorteria, un cucchiaino d'oro per l'assaggio e il 'torrione di Spilamberto', che viene consegnato anche a tutti i finalisti, si tratta di un bassorilievo in bronzo che raffigura il torrione, appunto. Dopo alcuni giorni dalla premiazione, poi, arriva il riconoscimento più importante: il Gran Maestro si recherà a casa del vincitore per marchiare a fuoco le botti dell'acetaia con il logo della Consorteria.
Ecco la graduatoria ufficiale degli altri sette Aceti Balsamici Tradizionali finalisti:
6° Consorteria Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto con 319,423 punti
7° Valeriano Zanasi di Modena con 319,240 punti
8° Federico Ferrari di Formigine con 319,130
punti
9° Deodato Vandelli di Castelnuovo Rangone con 318,307 punti
10° Comune di Castelfranco Emilia con 318,143 punti
11° Stefano Pivetti di San Prospero con 317,527 punti
12° Eleonora Lugli di Modena con 315,440 punti.I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.854 i partecipanti, 90 in più dello scorso anno; oltre 18mila (18.540 per la precisione) sono le provette - rigorosamente anonime - in cui sono stati suddivisi i campioni delle acetaie partecipanti e sono state consegnate dalla Consorteria a 328 tra Maestri Assaggiatori, Assaggiatori, Allievi Assaggiatori: ciascuno di loro ha potuto accedere a un sistema di valutazione online, potendo così completare tutte le fasi di assaggio e valutazione in autonomia, ma con un'assistenza continua da remoto.
'Una massiccia partecipazione agli assaggi, che sottolinea l'impegno assiduo dei Soci della Consorteria, anch'essi in crescita di anno in anno - spiega Maurizio Fini, Gran Maestro della Consorteria del Balsamico Tradizionale - Questo incremento di 'devoti' probabilmente è dovuto al fatto che nel periodo della pandemia abbiamo dovuto introdurre modalità di assaggio inusuali: dal 2020, infatti, stiamo facendo le valutazioni a distanza, nella sicurezza e comodità delle nostre case, grazie all'adozione di tecnologie e software per la raccolta dei dati.
Ciò consente a ogni assaggiatore di esprimere senza condizionamenti il proprio sentire, ma non solo. Da queste novità 'forzate' è nata una Consorteria più aperta, libera e attenta a nuove idee e proposte, che pare essere particolarmente gradita, pur nella consapevolezza che uno zoccolo duro di nostalgici del 'si è sempre fatto così' resiste a oltranza'. Ma i numeri parlano chiaro: negli ultimi tre anni i nuovi Allievi iscritti ai corsi di assaggio sono raddoppiati.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.