articoliSocieta'
La Pressa
Cosa è successo nell'ultima fase del mese di settembre, periodo al quale bisogna fare risalire le cause che hanno generato, dai primi giorni di ottobre, una accellerazione nella curva dei contagiati nel raffronto con i tamponi? La domanda sorge quasi spontanea osservando il grafico elaborato su dati della Regione Emilia-Romagna. Quello che tiene conto non solo dei numeri assoluti dei soggetti risultati positivi (dato fuoviante se non considerato in relazione al numero dei tamponi effettuati), ma del loro rapporto percentuale rispetto al numero di persone sottoposte al test. Grafico che ci dice che a cavallo tra la fine di settembre ed inizio ottobre questo rapporto è iniziato a crescere. Velocemente. Se da fine maggio fino alla fine di agosto per ogni 100 tamponi si riscontrava meno di una persona positiva, la percentuale è iniziata gradualmente e lentamente a crescere nel mese di settembre, portandosi al di sopra dell'1%, per poi accellerare bruscamente nell'ultimo mese, passando dall'1,4% della settimana a cavallo tra settembre ed ottobre, al 6,2% della settimana in corso.
Ciò non deve però portare a sottovalutare una crescita costante di una percentuale che rischia, come tale, di generare il tilt del sistema di tracciamento che fino ad ora ha generato risultati. Se consideriamo che a Modena ci sono 32 sanitari addetti al tracciamento dei contatti delle persone positive e dei contagiati, è difficile immaginare possibile la gestione del tracciamento nei confronti (prendendo i dati di oggi), di 280 soggetti risultati positivi al tampone, attivando per ognuno tutte le procedure per controllare la cerchia di contati a rischio. E questo si che potrebbe essere un problema. Perché mano a mano che aumentano i numeri di positivi evidenziati aumenta proporzionalmente l'impossibilità di sorvegliare attivamente la cerchia dei possibili contatti. Innescando una spirale fuori controllo. Rischio già reale e concreto, anche all'interno delle scuole dove è aumentato anche il tempo che intercorre tra il tampone e l'esito. Una delle sfide dei prossimi giorni sta proprio su questo punto
Gi.Ga.
Percentuale positivi in crescita, la svolta dai primi di ottobre

Sotto osservazione il rapporto tra tamponi e positivi riscontrati, ora al 6,2% in costante crescita. Il rischio è mandare in tilt il sistema di tracciamento
Cosa è successo nell'ultima fase del mese di settembre, periodo al quale bisogna fare risalire le cause che hanno generato, dai primi giorni di ottobre, una accellerazione nella curva dei contagiati nel raffronto con i tamponi? La domanda sorge quasi spontanea osservando il grafico elaborato su dati della Regione Emilia-Romagna. Quello che tiene conto non solo dei numeri assoluti dei soggetti risultati positivi (dato fuoviante se non considerato in relazione al numero dei tamponi effettuati), ma del loro rapporto percentuale rispetto al numero di persone sottoposte al test. Grafico che ci dice che a cavallo tra la fine di settembre ed inizio ottobre questo rapporto è iniziato a crescere. Velocemente. Se da fine maggio fino alla fine di agosto per ogni 100 tamponi si riscontrava meno di una persona positiva, la percentuale è iniziata gradualmente e lentamente a crescere nel mese di settembre, portandosi al di sopra dell'1%, per poi accellerare bruscamente nell'ultimo mese, passando dall'1,4% della settimana a cavallo tra settembre ed ottobre, al 6,2% della settimana in corso.
Percentuale ben lontana dal 25% del periodo del lockdown (anche se il paragone è azzardato se si considera che i tamponi, in quel periodo, venivano fatti quasi esclusivamente a sintomatici gravi e non, come oggi, anche agli asintomatici che non a caso costituiscono il 94% dei positivi), ma preoccupante per la veloce tendenza al rialzo.
Ciò non deve però portare a sottovalutare una crescita costante di una percentuale che rischia, come tale, di generare il tilt del sistema di tracciamento che fino ad ora ha generato risultati. Se consideriamo che a Modena ci sono 32 sanitari addetti al tracciamento dei contatti delle persone positive e dei contagiati, è difficile immaginare possibile la gestione del tracciamento nei confronti (prendendo i dati di oggi), di 280 soggetti risultati positivi al tampone, attivando per ognuno tutte le procedure per controllare la cerchia di contati a rischio. E questo si che potrebbe essere un problema. Perché mano a mano che aumentano i numeri di positivi evidenziati aumenta proporzionalmente l'impossibilità di sorvegliare attivamente la cerchia dei possibili contatti. Innescando una spirale fuori controllo. Rischio già reale e concreto, anche all'interno delle scuole dove è aumentato anche il tempo che intercorre tra il tampone e l'esito. Una delle sfide dei prossimi giorni sta proprio su questo punto
Gi.Ga.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Il Punto
17 Ottobre 2020 - 16:16
Societa'
28 Dicembre 2021 - 12:22
Societa'
26 Dicembre 2021 - 12:20
Societa'
30 Ottobre 2020 - 12:54
Societa' - Articoli Recenti
La notizia della ricaduta è stata data dalla Casa Bianca che ha divulgato una nota del ..
31 Luglio 2022 - 00:02
Anche l'area verde comunale de Le Torri trascurata e simbolo di abbandono e degrado. La ..
30 Luglio 2022 - 17:10
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,5%
30 Luglio 2022 - 14:46
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+1 ..
29 Luglio 2022 - 16:20
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39