articoliSocieta'
La Pressa
'La crescita delle reinfezioni può sembrare marginale in questa fase, ma prova che la pandemia non è finita e che dopo l'estate potrebbe tornare preoccupante'. Lo ha detto, in un'intervista al quotidiano La stampa, Fabrizio Pregliasco, ricercatore di Virologia dell'Università Statale e direttore sanitario dell'Ospedale Galeazzi di Milano. Per il virologo i vaccinati per ora restano protetti dalla malattia grave, 'ma la quarta dose in questo quadro diventa fondamentale per gli anziani e in prospettiva per tutti'. 'Con tutte queste mutazioni però in autunno si rischia una nuova ondata' dal momento che 'il virus muta continuamente perché sia in Italia sia all'estero ha una platea di persone a cui rivolgersi. Purtroppo non tutti sono vaccinati e i vaccini non sono efficaci al 100 per cento. Queste ultime sottovarianti hanno una sintomatologia varia, difficile da distinguere, e caratteristiche diverse nella proteina Spike per cui iniziano a sfuggire all'immunità'.
Troppo presto per togliere il green pass? 'No, non si può vivere in emergenza per sempre. Certo resta una fase delicata, difficile da affrontare anche per la politica. Perfino la Cina, che continua a inseguire i contagi zero, incontra gravi problemi. In Europa si preferisce mitigare la diffusione del Sars-Cov-2 con vaccini e regole democratiche, che comunque hanno evitato la crisi dei sistemi sanitari. La libertà poi si paga con un centinaio di morti al giorno, destinati ad aumentare per le sottovarianti...'.
Pregliasco, pandemia non è finita: 'Quarta dose per tutti'

'La quarta dose in questo quadro diventa fondamentale per gli anziani e in prospettiva per tutti'

'La crescita delle reinfezioni può sembrare marginale in questa fase, ma prova che la pandemia non è finita e che dopo l'estate potrebbe tornare preoccupante'. Lo ha detto, in un'intervista al quotidiano La stampa, Fabrizio Pregliasco, ricercatore di Virologia dell'Università Statale e direttore sanitario dell'Ospedale Galeazzi di Milano. Per il virologo i vaccinati per ora restano protetti dalla malattia grave, 'ma la quarta dose in questo quadro diventa fondamentale per gli anziani e in prospettiva per tutti'. 'Con tutte queste mutazioni però in autunno si rischia una nuova ondata' dal momento che 'il virus muta continuamente perché sia in Italia sia all'estero ha una platea di persone a cui rivolgersi. Purtroppo non tutti sono vaccinati e i vaccini non sono efficaci al 100 per cento. Queste ultime sottovarianti hanno una sintomatologia varia, difficile da distinguere, e caratteristiche diverse nella proteina Spike per cui iniziano a sfuggire all'immunità'.
Le vittime del Coronavirus? 'sono almeno quattro volte quelli provocati dall'influenza. Come se ogni giorno cadesse un aereo. Dal punto di vista medico resta inaccettabile, ma poi va trovata una mediazione con i bisogni sociali ed economici'.
Troppo presto per togliere il green pass? 'No, non si può vivere in emergenza per sempre. Certo resta una fase delicata, difficile da affrontare anche per la politica. Perfino la Cina, che continua a inseguire i contagi zero, incontra gravi problemi. In Europa si preferisce mitigare la diffusione del Sars-Cov-2 con vaccini e regole democratiche, che comunque hanno evitato la crisi dei sistemi sanitari. La libertà poi si paga con un centinaio di morti al giorno, destinati ad aumentare per le sottovarianti...'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
18 Aprile 2022 - 18:35
Societa' - Articoli Recenti
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 ..
20 Giugno 2022 - 16:10
Subentra a Lesley De Pietri, che ha recentemente assunto l’incarico di Responsabile di ..
20 Giugno 2022 - 16:02
L'Ausl di Modena prima azienda pubblica in Italia a dotarsi dello strumento di ultima ..
20 Giugno 2022 - 11:23
Il cordoglio di una intera comunità nelle parole del sindaco Tosi. Mercoledì il funerale ..
20 Giugno 2022 - 11:16
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39