articoliSocieta'
La Pressa

Primo premio Lea Garofalo, studenti e testimoni contro le mafie

Dioghenes APS vuole tenere viva la memoria nei confronti di Lea Garofalo, la donna massacrata e bruciata in un bidone dalla mafia calabrese a Milano nel 2009

Un premio nazionale dedicato a Lea Garofalo (nella foto) per valorizzare, attraverso le competenze delle scuole italiane, i temi legati alla educazione alla legalità, alla inclusione sociale e culturale. Senza dimenticare le azioni di donne e uomini che, nel silenzio generale, contribuiscono con azioni concrete ad una forma di resistenza attiva.
In questo modo l’Associazione Antimafie e Antiusura Dioghenes APS vuole tenere viva la memoria nei confronti di Lea Garofalo, la donna massacrata e bruciata in un bidone dalla mafia calabrese a Milano il 24 novembre del 2009. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo degli studenti delle scuole italiane e l’individuazione di personalità (“Testimoni” del nostro tempo) che si sono distinte tramite la loro professione e il loro impegno, dando un serio contributo alla lotta alle mafie e al contrasto della mentalità mafiosa.
La prima edizione del PREMIO, ideata ed organizzata da Dioghenes APS, con il contributo della testata giornalistica nazionale WordNews.
it (in partnership con l’Ufficio Stampa Nazionale Lo Scriptorium e Romanzi Italiani), ha quindi come finalità la diffusione della storia di Lea Garofalo nelle scuole e nei territori italiani. Soprattutto per non dimenticare le tante storie di donne e uomini che hanno avuto la forza e il coraggio di contrastare le mafie.
Il programma dell’intera manifestazione (22-24 novembre 2022) è stato presentato oggi nella sede della Provincia di Crotone alla presenza di Marisa Garofalo (presidente della Giuria), Paolo De Chiara (presidente Dioghenes Aps, Ass. Antimafie e Antiusura – responsabile organizzativo del Premio) Simone Saporito (sindaco di Petilia Policastro) e Sergio Ferrari (presidente della Provincia di Crotone).
La manifestazione si concluderà giovedì mattina con l’assegnazione dei premi presso la Biblioteca Comunale di Petilia Policastro.
In questo modo l’Associazione Antimafie e Antiusura Dioghenes APS vuole tenere viva la memoria nei confronti di Lea Garofalo, la donna massacrata e bruciata in un bidone dalla mafia calabrese a Milano il 24 novembre del 2009. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo degli studenti delle scuole italiane e l’individuazione di personalità (“Testimoni” del nostro tempo) che si sono distinte tramite la loro professione e il loro impegno, dando un serio contributo alla lotta alle mafie e al contrasto della mentalità mafiosa.
La prima edizione del PREMIO, ideata ed organizzata da Dioghenes APS, con il contributo della testata giornalistica nazionale WordNews.
it (in partnership con l’Ufficio Stampa Nazionale Lo Scriptorium e Romanzi Italiani), ha quindi come finalità la diffusione della storia di Lea Garofalo nelle scuole e nei territori italiani. Soprattutto per non dimenticare le tante storie di donne e uomini che hanno avuto la forza e il coraggio di contrastare le mafie.
Il programma dell’intera manifestazione (22-24 novembre 2022) è stato presentato oggi nella sede della Provincia di Crotone alla presenza di Marisa Garofalo (presidente della Giuria), Paolo De Chiara (presidente Dioghenes Aps, Ass. Antimafie e Antiusura – responsabile organizzativo del Premio) Simone Saporito (sindaco di Petilia Policastro) e Sergio Ferrari (presidente della Provincia di Crotone).
La manifestazione si concluderà giovedì mattina con l’assegnazione dei premi presso la Biblioteca Comunale di Petilia Policastro.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa' - Articoli Recenti
L'iniziativa dei residenti riadatta il gioco dell'oca per mantenere alta l'attenzione sulle ..
05 Febbraio 2023 - 12:36
In una lettera aperta l'omaggio dei componenti dell'organizzazione di promozione e ricerca ..
05 Febbraio 2023 - 01:31
Il presidente regionale dell'associazione Vincenzo Paldino sulle criticità ancora presenti ..
04 Febbraio 2023 - 15:47
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono ..
03 Febbraio 2023 - 17:03
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39