Michele Morra, promosso Primo Dirigente della Polizia di Stato, dirigerà la Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione della Questura di Modena
Promosso alla qualifica di Primo Dirigente, il dott. Michele Morra ha assunto oggi la direzione della Divisione Polizia Ammnistrativa, Sociale e dell’Immigrazione della Questura di Modena.
Dirigente di comprovata esperienza, ha ricoperto l’incarico di Capo di Gabinetto in questa sede dal 2018 al settembre 2024, maturando anni di conoscenza e pratica diretta in materia di ordine pubblico.
Morra vanta un curriculum nell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza di tutto rispetto.
Entrato in Polizia nel 1994, dopo aver frequentato il 37° Corso per Allievi Agenti Ausiliari a Milano, viene assegnato alla Questura di Genova poi di Napoli. Nel frattempo, si laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Salerno. Promosso alle qualifiche prima di sovrintendente poi di ispettore, nel 2005 vince il concorso per Commissari della Polizia di Stato e, dopo aver frequentato 96° Corso biennale di formazione presso la scuola Superiore di Polizia a Roma e conseguito il Master in Scienze della Sicurezza all’Università “Sapienza”, viene assegnato alla Questura di Modena, dove dirige dal 2008 al 2012 l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.
Fino al 2015 è Dirigente del Commissariato di P.S. di Sassuolo per poi assumere la direzione del Commissariato di P.S. di Fabriano (AN) e successivamente di Jesi (AN). Dopo una esperienza presso la Squadra Mobile di Ancona, torna a Modena nel 2018 con l’incarico di Capo di Gabinetto.
Dal Questore sono giunta le 'congratulazioni per la meritata promozione e l’augurio di un proficuo e sereno lavoro'.
Questura Modena, promozione per il Capo di Gabinetto Michele Morra

A lui il ruolo di Primo Dirigente della Polizia di Stato. Guiderà la Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione della Questura di Modena
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Sanità Mirandola: firmato accordo per sostenere l'accoglienza abitativa del personale

Cigl, Cisl e Uil attaccano Federfarma: nel mirino il contratto dei dipendenti delle farmacie

Davanti all'R-Nord scontro con lancio di bottiglie: due risse tra stranieri infiammano la serata

Castelfranco Emilia: parchi pubblici occupati da stranieri senza fissa dimora