Targato Modenamoremio il Natale in centro storico

L'accensione delle luminarie del 1° dicembre darà il via ad oltre un mese di iniziative
Sotto l’abete di Piazza Roma sarà allestito il “Presepe Ritrovato” recentemente restaurato dall’Associazione Amici del Corni, mentre sotto l’abete di Piazza Grande verrà esposto il Presepe in ceramica realizzato dagli studenti dell’Istituto d’Arte “A. Venturi”.
Il Trenino di Natale torna dal 2 Dicembre con capolinea in Piazza Grande. Sarà attivo tutti i giorni fino al 7 gennaio, esclusi il 25 dicembre e il 1° Gennaio (orario: 10 - 12.30 e 15.30 - 19.30). Il 24, 31 dicembre e 7 gennaio la chiusura sarà anticipata alle 12.30.
Durante le mattine dei giorni feriali, dal 4 al 22 dicembre, il mezzo sarà a disposizione delle scuole. I bambini dai 3 ai 12 anni pagheranno 1 euro e gli adulti 2 euro.
Piazza Mazzini ospiterà gli strumenti musicali luminosi, omaggio alla città del Belcanto, a cura della ditta Nuova Neon.
Con il contributo del Gruppo Hera, le luci del centro città rimarranno accese fino al 7 Gennaio 2023, con accensioni straordinarie in occasione delle fiere di Sant’Antonio e di San Geminiano. Un ringraziamento particolare va all’Amministrazione Comunale e ai commercianti del centro storico per aver contribuito agli allestimenti luminosi che rendono il cuore della città più attrattivo e accogliente.
Inoltre, a cura della Fondazione Collegio San Carlo, uno scenografico allestimento addobba i portici del Collegio.
Il 7 dicembre, in Piazza XX Settembre, verrà inaugurata un’installazione firmata Lunati Art in collaborazione con Lunati Manufacturing. L’installazione, dal titolo “Carro A/mato”, vedrà Babbo Natale portare ai bambini vittime di tutte le guerre nel mondo il regalo più prezioso: la pace! I fondi raccolti dall'installazione saranno interamente devoluti a Save The Children. Sarà possibile condividere i propri scatti sulle pagine Facebook e Instagram di @modenamoremio.
Dal 2 dicembre al 7 gennaio, presso il Mercato Albinelli verrà esposta una mostra di presepi napoletani, realizzata dalla bottega d’arte napoletana Cantone e Costabile, che riproduce le antiche botteghe dove venivano realizzati prodotti tipici della tradizione modenese. Si ringrazia per il contributo Marchio Tradizione e Sapori di Modena.
Il Mercato osserverà aperture straordinarie in occasione delle festività natalizie, anche per dare la possibilità ai visitatori di usufruire dei buoni spesa, un’ottima idea regalo per scoprire il gusto della tradizione, e consegnare alcuni doni che, grazie all’iniziativa “Regala un regalo” del Modena FC, verranno consegnati ai bambini ricoverati presso il Policlinico di Modena.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Bologna in tilt: manifestanti per Gaza bloccano la tangenziale

Incendio Dsv, si attendono i rilievi Arpae sui danni ambientali

Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese