“Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano esprime la sua partecipazione e il suo cordoglio per la tragedia avvenuta alle pendici del Monte Cusna. Si stringe alle famiglie del pilota, degli imprenditori turchi e libanesi”. Così, in una nota, i responsabili dell'ente Parco. La tragedia del Monte Cusna con la morte di 7 persone, ha riacceso anche il ricordo di un'altra tragedia consumata nei pressi del crinale in provincia di Reggio Emilia.
“Il crinale appenninico – afferma la nota del Parco nazionale - nella sua magnificenza, per quanto montagna di quota relativamente contenuta, si dimostra un luogo delicato e anche pericoloso, anche per i voli. Ce lo ricordano anche altre tragedie, come Charlie Alpha a Ventasso del 1990. Ora l’inchiesta farà definirà le cause dell’accaduto, vogliamo però sin da ora ringraziare tutte le persone che si sono profuse per i soccorsi, che hanno messo in sicurezza l’area e hanno provveduto agli adempimenti necessari”.
La tragedia di Charlie Alpha sul Monte Ventasso fu un incidente aereo avvenuto il 18 agosto del 1990, nel quale l'elicottero (modello Agusta A109)[1] del 118 della Centrale Unica 118 Emilia Ovest (che all’epoca si chiamava Parma Soccorso), denominato I-HECA Charlie Alpha, precipitò sulle pendici del Monte Ventasso a causa della fitta nebbia. L'incidente provocò la morte di tutte e 4 le persone a bordo del velivolo: Claudio Marchini (pilota), Anna Maria Giorgio (medico anestesista), Corrado Dondi (infermiere) e Angelo Maffei (infermiere).
Tragedia elicottero: il cordoglio del Parco Nazionale dell'Appennino e il ricordo della tragedia del Ventasso

Esprimendo vicinanza alle famiglie delle vittime l'Ente ricorda quando, nel 1990, si schiantò un elicottero di soccorso e morirono 4 persone
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Flash Mob seduti per chiedere più panchine: 'Strumenti di inclusione e sicurezza'

Prova di maturità per 5.800 studenti modenesi

Maltempo, in via Vedriani a Modena un albero colpisce auto: ferito conducente