L'inquinamento rappresenta un rischio ormai accertato per la salute umana, soprattutto in presenza di elevate concentrazioni di inquinanti anche per brevi periodi o l'esposizione a basse concentrazioni per lunghi periodi di tempo. Vari tipi di inquinamento, come quello atmosferico, del suolo e dell'acqua, possono contribuire all'insorgenza di problemi ematologici.Il convegno Ail si è posto come spazio di confronto per presentare studi e ricerche che convalidano le correlazioni tra inquinamento e salute, al fine di cercare di individuare i fattori di prevenzione che possano ridurre significativamente l'insorgenza tumorale per
Nonostante l'avanzamento delle conoscenze scientifiche e gli sforzi effettuati da parte delle istituzioni, si riscontra un grande ritardo nell'adozione di misure per contrastare i drammatici scenari rappresentati dall'Oms Europa (2024).L'aumento dell'insorgenza tumorale è inoltre caratterizzato dalla riduzione dell'età media della popolazione, deteriorandone la qualità della vita individuale e sociale e innalzandone i costi pubblici che gravano sulla spesa sociale e sul Servizio sanitario nazionale.
Da sempre la tutela della salute rappresenta per Ail un obiettivo primario e in questi 55 anni di attività l'Associazione è stata impegnata nel sostenere la ricerca scientifica, nel sensibilizzare costantemente la popolazione e nell'assistenza a pazienti, familiari e caregiver. Oggi, anche attraverso l'organizzazione di iniziative come il convegno nazionale tenutosi a Roma, Ail intende raggiungere nuovi risultati, impegnandosi a far crescere la consapevolezza sociale del rapporto tra fattori ambientali e rischio sanitario al fine di ripensare alle politiche di tutela e prevenzione dovute all'inquinamento, attraverso azioni e strumenti in grado di ridurre gli effetti sulla salute, oltre a sensibilizzare a stili di vita improntati sul benessere psicofisico.Durante il convegno 'Curare è prendersi cura.
Cinque le sessioni congressuali che hanno animato il dibattito, cui hanno preso parte oltre trenta relatori e illustri ospiti. Dopo i saluti istituzionali sono iniziati i lavori con l'intervento di apertura del presidente nazionale Ail, Giuseppe Toro, seguito dall'intervento di Giorgio Parisi, professore emerito dell'università di Roma Sapienza e Premio Nobel per la fisica, dalla relazione di Franco Berrino, medico epidemiologo, co-fondatore de 'La Grande Via', intervenuto sul rapporto tra stili alimentari e incidenza del cancro, affrontando anche tematiche come l'esposizione ad alcuni veleni invisibili e l'impatto dell'industria chimica nell'agricoltura e nella salute umana, focalizzandosi in particolare sul tema dei linfomi infantili in relazione all'esposizione a pesticidi, alla plastica e all'uso sconsiderato dei farmaci.