Una nuova veste grafica per La Pressa: quotidiano di tutti e aperto a tutti

Inaugura oggi la nuova veste grafica del nostro giornale. Un layout completamente rinnovato, intuitivo e di facile fruizione
E' questa un'occasione sia per ringraziare i nostri lettori per la costanza e il supporto col quale ci seguono, anche attraverso i principali social e l'App dedicata, sia per fare gli auguri alla nostra testata che da oltre otto anni a questa parte offre ogni giorno una informazione libera e indipendente.
Senza padrini e senza padroni, nella consapevolezza di dover vincere innumerevoli tentativi di censura e orgogliosi di disturbare. Correndo il rischio di commettere errori, ma sempre in proprio.
Quella della gratuità è una scelta fatta nell'aprile del 2017, quando il giornale è stato fondato, e che vogliamo confermare oggi e in futuro. Poiché non beneficiamo di nessun tipo di finanziamento pubblico, l'unica entrata che sostiene la società editrice della Testata (Parole Animate srl) deriva dalla pubblicità delle aziende e degli enti che ci scelgono per far conoscere il loro marchio, i loro prodotti o le loro iniziative. Tutti i lettori, inoltre, possono dare il proprio contributo. Anche il costo di un caffè settimanale consente di dare gambe a un giornale che vuole essere di tutti e aperto a tutte le opinioni (QUI IL LINK NEL CASO SI DECIDA DI PARTECIPARE).
In questi anni abbiamo superato diversi ostacoli, affrontato altrettanti sacrifici e siamo pronti a fare i conti con quelli che verranno, sempre mettendo al primo posto il desiderio di mantenere accesa una voce indipendente e fuori dal coro.
Un ringraziamento particolare va al nostro webmaster, Michele Maddi, che in questi mesi ha realizzato questo restyling con competenza, cura e passione. Siamo certi che grazie alla nuova veste da oggi tutti i lettori de La Pressa potranno usufruire di un servizio migliore.
Buona lettura. Libera e senza etichette.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori