notiziarioLa Provincia
La Pressa
Cinque furti negli ultimi quattro anni, tre in nove mesi, con danni di 20.000 euro nell’ultima razzia avvenuta nella notta tra il 14 e il 15 aprile. È il caso denunciato da Luisa Sgarbi, titolare della Stir 3 di San Felice, azienda con una decina di addetti che da 35 anni di occupa di stiro e finissaggio per importanti brand dell’abbigliamento made in Italy.
“È una situazione intollerabile – commenta Sgarbi - e che va avanti da tanti, troppi anni, malgrado tanti investimenti in sicurezza, tra cui le telecamere ed una guardia giurata. Ma non possiamo più permetterci di investire simili somme. La situazione è tale che laddove non è riuscito il sisma, la pandemia e la guerra, riusciranno i furti: farci chiudere. Sia perché con tante risorse investite in sicurezza i margini si sono assottigliati tantissimo, sia perché i clienti non si fidano più ad affidarci i loro capi”.
“La verità – insiste la titolare dell’azienda di San Felice – è che la zona industriale vecchia, dove è insediata la nostra azienda è abbondonata a sé stessa. Il risultato è quello: furti che avvengono con regolarità svizzera, anche se probabilmente chi li mette a segno è la medesima banda, visto che diversi capi tracciabili sono stati rinvenuti in Moldavia e Romania. Noi la nostra parte l’abbiamo fatta, sino in fondo. Addirittura, vorremmo assumere nuovi dipendenti, ma non ne vale più la pena. Ora tocca alle forze dell’ordine e alle istituzioni evitare la nostra resa”.
'San Felice, cinque furti in quattro anni: così dobbiamo chiudere'

Luisa Sgarbi (Stir 3): 'Vorremmo assumere nuovi dipendenti, ma non ne vale la pena. Ora tocca alle forze dell’ordine e alle istituzioni evitare la nostra resa'

“È una situazione intollerabile – commenta Sgarbi - e che va avanti da tanti, troppi anni, malgrado tanti investimenti in sicurezza, tra cui le telecamere ed una guardia giurata. Ma non possiamo più permetterci di investire simili somme. La situazione è tale che laddove non è riuscito il sisma, la pandemia e la guerra, riusciranno i furti: farci chiudere. Sia perché con tante risorse investite in sicurezza i margini si sono assottigliati tantissimo, sia perché i clienti non si fidano più ad affidarci i loro capi”.
“La verità – insiste la titolare dell’azienda di San Felice – è che la zona industriale vecchia, dove è insediata la nostra azienda è abbondonata a sé stessa. Il risultato è quello: furti che avvengono con regolarità svizzera, anche se probabilmente chi li mette a segno è la medesima banda, visto che diversi capi tracciabili sono stati rinvenuti in Moldavia e Romania. Noi la nostra parte l’abbiamo fatta, sino in fondo. Addirittura, vorremmo assumere nuovi dipendenti, ma non ne vale più la pena. Ora tocca alle forze dell’ordine e alle istituzioni evitare la nostra resa”.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
27 Giugno 2019 - 15:22
Societa'
21 Aprile 2020 - 09:04
La Provincia
16 Marzo 2020 - 18:11
La Provincia - Articoli Recenti
I sintomatici sono 43, gli asintomatici sono 202
20 Giugno 2022 - 17:00
Campagna di affissioni a Spilamberto dei Consiglieri comunali Sabina Piccinini e Mirco ..
20 Giugno 2022 - 00:59
Il fatto è avvenuto in via Madrid a Sassuolo poco dopo le due del mattino, a conclusione di..
18 Giugno 2022 - 21:51
Un 26enne che ha tentato di fuggire a piedi, bloccato e arrestato. Ma niente carcere. Il ..
17 Giugno 2022 - 19:36
La Provincia - Articoli più letti
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57