Come Mdp/Liberi e Uguali non possiamo che esprimere soddisfazione per ciò che emerge e che, nella scorsa campagna elettorale, è stato per noi stato uno dei temi prevalenti. Allo stesso modo esprimiamo preoccupazione per la conferma, per noi non inattesa, dello stato di illegalità diffusa nel settore delle carni. Un sistema, quello delle cooperative spurie e delle false srl, che in oltre un ventennio ha distrutto diritti e qualità del lavoro, creato migliaia di schiavi, evasione fiscale e contributiva, impoverito il tessuto sociale, oltre che il territorio e svalorizzato le sue eccellenze gastronomiche. Come Mdp/LeU, nel denunciare che il problema è purtroppo diffuso in larga parte della filiera, diciamo, bene le indagini della procura, bene che si cominci a far luce su una situazione intollerabile di illegalità che coinvolge pezzi di “imprenditoria” e criminalità organizzata, bene che emerga la piaga di una diffusa evasione fiscale e contributiva, bene che emerga lo sfruttamento di lavoratori e lavoratrici, bene tutto, ora però serve che si facciano anche nomi e cognomi e soprattutto i processi.
Lavoratori sfruttati nel settore carni: ora si facciano nomi e cognomi
Capponi (Art1): 'Bene che si cominci a far luce su una situazione intollerabile di illegalità che coinvolge pezzi di imprenditoria e criminalità organizzata'
Come Mdp/Liberi e Uguali non possiamo che esprimere soddisfazione per ciò che emerge e che, nella scorsa campagna elettorale, è stato per noi stato uno dei temi prevalenti. Allo stesso modo esprimiamo preoccupazione per la conferma, per noi non inattesa, dello stato di illegalità diffusa nel settore delle carni. Un sistema, quello delle cooperative spurie e delle false srl, che in oltre un ventennio ha distrutto diritti e qualità del lavoro, creato migliaia di schiavi, evasione fiscale e contributiva, impoverito il tessuto sociale, oltre che il territorio e svalorizzato le sue eccellenze gastronomiche. Come Mdp/LeU, nel denunciare che il problema è purtroppo diffuso in larga parte della filiera, diciamo, bene le indagini della procura, bene che si cominci a far luce su una situazione intollerabile di illegalità che coinvolge pezzi di “imprenditoria” e criminalità organizzata, bene che emerga la piaga di una diffusa evasione fiscale e contributiva, bene che emerga lo sfruttamento di lavoratori e lavoratrici, bene tutto, ora però serve che si facciano anche nomi e cognomi e soprattutto i processi.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Rave a Campogalliano: se dal Pd a Fdi è condanna unanime, allora forse quei ragazzi hanno ragione
Polveri sottili, a Modena vietati barbecue e camini: ma è questo il buonsenso?
Targa sugli Estensi a Palazzo Ducale, Bianchini Braglia: 'Testo non chiaro, ma sul caso c'è troppa ideologia'
Con la dinastia Austro-Estense i modenesi vissero stagione di idilliaca felicità? Niente di più falso
Articoli Recenti
Urbanistica Modena, no cara assessore Ferrari le cose non stanno come lei afferma
Un’offesa a Modena, un oltraggio alla Repubblica, uno sfregio alla storia
Zona Tempio, zona rossa e zona a luci rosse: questo non è rilancio
La giustizia, astrattamente considerata, non racconta nessuna storia di vita
 (1).jpg)



