A Pirandello il Premio Nobel per la Letteratura: 8 novembre 1934
L'uomo non conosce neppure se stesso, mentre crede di essere uno si accorgere di essere centomila
08 novembre 2025 alle 07:13
2 minuti di lettura
L'8 novembre 1934, l'Accademia di Svezia ha conferito a Luigi Pirandello il Premio Nobel per la Letteratura. Il riconoscimento gli è stato assegnato per il suo 'audace e ingegnoso rinnovamento dell'arte drammatica e teatrale'. È stato premiato per la sua intensa produzione letteraria, non per una singola opera.Luigi Pirandello ottenne il massimo successo con il romanzo psicologico 'Il Fu Mattia Pascal' in cui viene indagata la crisi d'identità dell'io. L'opera racconta lo sgretolamento della personalità e mette in dubbio tutte le certezze dell'esistenza. Altre opere famose sono 'I vecchi e i giovani', ma anche 'Uno nessuno e centomila'.Pirandello fu uno scrittore, dirompente, geniale e ironico, un autore senza tempo che ha sovvertito lo spazio teatrale dando vita al teatro nel teatro. Pirandello trasse dalla sua terra gran parte della sua ispirazione, fu lì che riuscì a raccontare, con capacità, la solitudine e l'incomunicabilità, il relativismo e l'impossibilità di conoscere la verità.Pirandello non scrisse solo romanzi, ma fu anche uno dei drammaturghi più famosi del Novecento , con opere messe in scena in tutto il mondo.A volte le storie di Pirandello fanno ridere per come i personaggi sembrano ridicoli e 'mascherarati', ma poi fanno pensare che in realtà sono persone tristi e sole.
Secondo la sua concezione il dramma dell'uomo nasce dall'impossibilità di conoscere con certezza la realtà perché essa è sfuggente, molteplice, tanto che ciascuno la può interpretare a modo suo. Anzi, l'uomo non conosce neppure se stesso, mentre crede di essere uno si accorgere di essere centomila, perché di volta in volta è quello che gli altri vogliono che sia.Questo dramma dell'uomo, che Pirandello esprime nelle sue opere attraverso una serie di situazioni paradossali, vengono da lui osservate con amara ironia e profonda pietà.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche