Appaiono per la prima volta i Puffi: 23 ottobre 1958
I puffi ottengono da subito un grande successo, che aumenta ulteriormente negli anni 80: Hanna e Barbera riprendono l'intera serie
23 ottobre 2024 alle 06:31
1 minuto di lettura
Per la prima volta, sulla rivista 'Spirou', appaiono I Puffi, i celebri personaggi nati dell'immaginazione di Pejo, artista franco-belga. Si tratta di una serie di personaggi dalla pelle blu alti pochi centimetri che vivono in una foresta, in piccole case-fungo, ognuno con una loro caratteristica. I puffi ottengono da subito un grande successo, che aumenta ulteriormente negli anni 80: 'Hanna e Barbera' riprendono l'intera serie trasformandola in un fenomeno su scala mondiale. Nel 2017, i simpatici nanetti, finiscono anche sul grande schermo con 'I puffi - Viaggio nella foresta segreta'. Grande Puffo è il capo dei puffi e si distingue dagli altri per i suoi abiti rossi e la folta barba bianca: tutti si rivolgono a lui per risolvere i problemi. Gargamella invece odia i puffi, che vuole catturare per mangiarli, trasformarli in oro puro o, come raccontato nel film, risucchiare la loro essenza di felicità per diventare un grande mago, ma fallisce sempre nei suoi intenti. Grande Puffo è un mago abile per preparare incantesimi, più bravo di Gargamella, per cui è lui a salvare ' i suoi piccoli puffi' dalle grinfie dello stregone.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche