Rubriche Accadde oggi

Il solstizio d'estate

Il solstizio d'estate

Metaforicamente il 21 giugno è una data molto importante ad esso è collegato il tema della rinascita e di un nuovo inizio


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

Il solstizio d'estate è il giorno più luminoso dell'anno; la luce sconfigge le tenebre, il bene trionfa sul male e una nuova stagione ha inizio: l'estate. Metaforicamente il 21 giugno è una data molto importante ad esso è collegato il tema della rinascita e di un nuovo inizio. Il primo giorno d'estate ha anche un significato importante dal punto di vista astronomico. Il solstizio è il momento in cui il sole, lungo il tropico del Cancro, a mezzogiorno, raggiunge lo Zenith e i suoi raggi cadono perpendicolarmente sulla terra.

 

Il primo giorno d'estate è stato sempre associato a significati profondi, con riti legati al ciclo dell'agricoltura e della natura. Oggi percepiamo la giornata da un aspetto più scientifico volto ad apprezzare il grande fenomeno astronomico che ci permette di godere del maggior numero di ore di luce. Il momento del solstizio ritarda di circa 6 ore l'anno e torna al punto di partenza ogni 4 anni quando vi è un anno bisestile: un artificio inventato per evitare il progressivo scostamento tra il calendario e le stagioni.
Buona estate a tutti i lettori e le lettrici della Pressa.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.