Il 19 febbraio 2002 una sonda della Nasa iniziò a tracciare una mappa della superfice di Marte. La sonda venne chiamata con il nome di 'Mars Odissey' in onore alla visione dell'esplorazione nell'opera di Arhur Clarke 'Odissea nello Spazio'. La sonda venne lanciata il 7 aprile 2001 da Cape Canaveral e raggiunse Marte il 24 ottobre 2001. La sua missione consisteva nel cercare la prova della presenza e attività vulcanica sul pianeta Marte. Mars Odyssey rilevò grandi quantità d'idrogeno che indicavano la possibile presenza di acqua e di ghiaccio ad una profondità di un metro dalla superfice. A rilevare l'importante scoperta fu uno strumento, presente nella sonda, lo spettrometro a raggi Gamma (Gamma Ray Spectrometer - GRS). Il sistema di comunicazione Odyssey fornì poi un supporto prolungato alle altre missioni su Marte. Circa l'85% delle immagini, provenienti dai rover gemelli della Nasa, sono ricevute a Terra attraverso il sistema di comunicazione della Odyssey.
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>