La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Rubriche Accadde oggi

La giornata mondiale degli asteroidi

La giornata mondiale degli asteroidi

Il 30 giugno del 1908 una fortissima esplosione distrusse un'area di foresta nella regione di Tunguska


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

La Giornata Mondiale degli asteroidi, del 30 giugno, è una ricorrenza annuale celebrata dal 2015 con lo scopo di aumentare la conoscenza degli asteroidi e di cosa possa essere fatto per evitare eventi catastrofici che coinvolgono la Terra. È stata scelta la data del 30 giugno poiché in quel giorno, del 1908, una fortissima esplosione distrusse un'area di foresta nella regione di Tunguska, nella Siberia. Lo spettacolo che si mostrò ai loro occhi fu devastante. Una delle ipotesi più accreditate, della grande esplosione, è quella che un piccolo asteroide sia esploso attraverso l'atmosfera. I suoi frammenti non avrebbero impattato la Terra ma provocato uno spostamento d'aria tale da devastare una grande superficie della Siberia.

 

Gli asteroidi sono residui rocciosi della formazione del sistema solare avvenuta 4,6 miliardi di anni fa: ruotano attorno al sole e sono composti da minerali e rocce. Il numero degli asteroidi più piccoli è difficilmente valutabile ma senza dubbio enorme ed aumenta per successive collisioni e frammentazione. Gli asteroidi sono 'sorvegliati speciali': se un uno di essi puntasse la Terra e lo scoprissimo per tempo, sarebbe meglio deviarlo piuttosto che cercare di distruggerlo. Per ottenere ciò la strada migliore sta nel far collidere l'asteroide con un oggetto piccolo e poco massiccio; tale collisione, se fatta a tempo debito, sarebbe sufficiente ad alterare la traiettoria ed evitare l'impatto con la Terra.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.