Adolphe Sax, il 28 giugno 1846, ottenne il brevetto per la sua invenzione che sarebbe poi diventata famosa: il sassofono. Questo strumento, immortale per la musica Jazz, fu reso noto anche grazie a grandi artisti. Tra i Jazzisti l'amore per questo strumento musicale fu immediato: 'i musicisti Jazz suonano come cantassero. Si può piangere, parlare gridare nel sassofono come si fa con la voce'.
Adolphe Sax ereditò dal padre la passione per costruire strumenti musicali, passando poi a costruirne di nuovi. Il modello iniziale del sassofono era in legno basato sul modello del clarinetto.
Il successo fu immediato e già nel 1857 il Sax entrò come disciplina al conservatorio di Parigi. In Italia, fra i primi istituti ad adottare lo strumento ci fu il conservatorio di Bologna. Il sassofono si può considerare, insieme alla fisarmonica, uno dei primi strumenti dell'era moderna, perché si basa su soluzioni acustiche del tutto nuove. A Adolphe Sax si devono anche l'invenzione di molti altri strumenti musicali come il Saxtromba e la Saxtuba: senza il suo genio forse non avremmo il Jazz e molta musica contemporanea.