La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Rubriche Modena e Dintorni

Alla scoperta della Modena nascosta

Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta
Alla scoperta della Modena nascosta

Sesto appuntamento fotografico con la rubrica Modena e dintorni a cura dei Nacchio's Brothers, che ci portano, fra scorci e prospettive, alla scoperta di Modena


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Prosegue nel cuore della Modena antica il nostro cammino fotografico alla scoperta dei luoghi da vedere e fotografare nel modenese. In questa occasione vi portiamo fra i color pastello dei palazzi, le fontane e gli scorci di alcuni luoghi della città, poco conosciuti anche a molti modenesi DOC.

Iniziamo subito il nostro percorso fotografico con la particolarissima Fontana d’Abisso posta accanto alla rinnovata Piazza Roma. Il suo nome deriva dal Canale d’Abisso che attraversava tutta la città di Modena ed arrivava al Palazzo Ducale, vecchia sede della fontana, da cui un tempo sgorgava acqua purissima e cristallina. La sua bellezza e la sua storia però. Come potete vedere, caratteristiche rimaste ugualmente immutate nel tempo.

Proseguendo con il nostro cammino ci postiamo nella adiacente Via Fonte d’Abisso, anche qui le affascinanti geometrie e i colori tipici di Modena si lasciano ammirare nella loro semplicità. Stesse caratteristiche le troviamo anche nella pittoresca Via San Giacomo, nel cuore sud-ovest di Modena. Qui nascosta fra i palazzi attraversati da lunghi portici, troviamo in Largo San Giacomo la Fontana della Ninfa:  opera unica di inestimabile bellezza donata dal architetto Giuseppe Graziosi nel 1924.

Suggestivi scorci che troviamo percorrendo anche Via Carteria, ultima tappa del nostro racconto fotografico.
Percorrendo questa strada si rimane da subito colpiti dalla maestosa Chiesa seicentesca di San Barnaba ornata da statue e marmi di pregio. Proseguendo oltre ci si trova immersi fra le mille sfumature geometriche dei portici che racchiudono locali e negozi frapposti l’uno l’altro a disegni e street art di rara bellezza. È proprio qui nella Modena verace che vi diamo appuntamento alla prossima puntata.

Foto riproduzione riservata

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati