Rubriche Oltre Modena

Il Senato vara la Tav col no dei 5 Stelle di Governo

Il Senato vara la Tav col no dei 5 Stelle di Governo

Pizzarotti: 'Stanno suonando le campane a morto per il Movimento 5 Stelle'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
La mozione del Movimento Cinque Stelle contro il Tav è stata respinta con 181 voti contrari, 110 a favore e 1 astenuto. La mozione del Pd sulla Tav è stata approvata dal Senato con 180 voti a favore, 109 contrari e 1 astenuto.
La Tav spacca dunque il governo nel giorno in cui le mozioni sulla Torino-Lione sono arrivate nell'Aula del Senato per il voto. 
“Non nascondiamoci il dato politico che resta. Potremmo anche comprendere le posizioni storiche del M5s, che quindi a livello identitario voglia mettere la bandierina su questo tema, ma se fate parte del governo e il presidente del consiglio ha dichiarato che l’opera va fatta dovete essere a favore della Tav, non ci sono alternative: e’ una questione anche di credibilita’ complessiva di tutto il governo”, dice il capogruppo della Lega al Senato Massimiliano Romeo.

E Beppe Grillo replica, via Facebook, così al leader No Tav: 'La pacatezza ostentata non cambia il senso alle parole che ha usato: tradimento. Il MoVimento vi ha tradito, ha tradito la Val di Susa, i No Tav e sopratutto Alberto Perino. Tradire significa qualcosa come passare dalla parte dell'avversario. La sua è una pacatezza ipocrita che fa l'occhiolino a chi si è dimenticato cosa significhi quella parola.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Non avere la forza numerica per bloccare l'inutile piramide non significa essersi schierati dalla parte di chi la sostiene'.

'Vedrete, stanno suonando le campane a morto per il Movimento 5 Stelle'. A scriverlo su Facebook è invece Federico Pizzarotti, sindaco di Parma e presidente di Italia in Comune, secondo cui 'un partito che, una volta al governo, perde tutte le battaglie che fondavano la sua ragione d'essere, non ha molto da dire al Paese'. L'ex grillino ricorda infatti: 'Dovevano aprire il Parlamento come una scatola di tonno, ma hanno come alleato l'unico partito sopravvissuto alla Prima Repubblica. Tav, Tap e Ilva hanno rappresentato la vetta piu' alta della loro demagogia: la realtà li ha riportati sulla terra'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati