GIFFI NOLEGGI
Ozonoterapia 1
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
rubrichePressa Tube

I 170 anni della Polizia di Stato: a Modena messaggio ai giovani

La Pressa
Logo LaPressa.it

Diverse classi questa mattina all'Auditorium Biagi, in occasione delle celebrazioni per i 170 anni dalla fondazione della Polizia di Stato. 'Non abbiate paura a denunciare'


Guarda i nostri video in anteprima, Iscriviti al nostro canale YouTube !
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Questa mattina, presso l’Auditorium della Fondazione Marco Biagi, si sono svolte le celebrazioni del 170° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
'Una ricorrenza - ha ricordato il Questore Silvia Burdese - che rappresenta per la Polizia di Stato non solo un momento di condivisione dei valori di sicurezza e legalità, ma è anche la celebrazione solenne della tradizione, dell’impegno e del sacrificio espresso quotidianamente dagli operatori di Polizia.

Il tema è  “Esserci sempre”, a conferma del ruolo svolto dalla Polizia di Stato a difesa dei diritti dei cittadini, a partire dal 1852, con l’istituzione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza.   
La scelta della location, particolarmente significativa per la coincidenza con il ventesimo anniversario della morte del professore Marco Biagi ad opera delle Brigate Rosse, insiste su un quartiere della città all’attenzione della Polizia di Stato, tanto da aver un presidio del territorio nella vicina via Fabriani.

 
Le celebrazioni sono state precedute dalla solenne commemorazione dei Caduti della Polizia di Stato, nel corso del quale il Prefetto della Provincia di Modena, accompagnata dal Questore, ha deposto una corona d’alloro presso lapide dedicata alle Vittime del Dovere, all’ingresso della Questura.
Presenti alla celebrazione le più alte cariche civili, militari e religiose della provincia di Modena, e gli studenti di scuole superiori del quartiere, classe 1^ I  ITES Jacopo Barozzi, 2^ I ITIS  Fermo Corni, 2^ M IPSIA Fermo Corni.

Un Picchetto d’Onore e le rappresentanze dei Reparti e delle Specialità della Polizia di Stato sono stati schierati in largo Biagi per tutta la mattina.


Il Questore Silvia Burdese, durante il suo discorso, ha messo in luce l’importante lavoro svolto sul territorio in termini di prevenzione e repressione dei reati dalla Polizia di Stato, in sinergia e collaborazione con tutte le forze in campo, dalle istituzioni, Autorità giudiziaria, altre Forze dell’Ordine, scuola, alle associazioni di categoria, al terzo settore, in una logica di sicurezza integrata e partecipata.

Ha richiamato lo sforzo operativo svolto sul crimine diffuso, a partire dai reati predatori ed i furti in abitazione, ai servizi antidroga, nel presidio costante del territorio da parte delle Volanti su cui si innestano le indagini della Squadra Mobile, che spazia dalle criminalità organizzate alle devianze giovanili.

Ha voluto condividere alcune riflessioni sul delicato momento storico che stiamo attraversando, che accusa le conseguenze della crisi relazionale indotta dalla pandemia. “Negli interventi di polizia, sempre più frequenti sono le espressione di agiti violenti sia in talune famiglie, di qui le attivazioni di codice rosso, sia in strada, originati invece da aggregazioni giovanili violente”. Si tratta di aggregazioni fluide, non strutturate, spesso composte da minori anche infraquattordincenni, le cui azioni sono tutte tracciate e gli autori di condotte illecite identificati e deferiti all’AG. Agli studenti in Auditorium ha ribadito che “Per rompere il cerchio della violenza occorre denunciare, segnalare, mettere la Polizia di Stato nella condizione di agire subito e bene. Ragazzi non giratevi dall’altra parte se siete testimoni di aggressioni, fate la vostra parte di cittadini”. “Insieme possiamo vincere la violenza, partendo dall’aiuto ai più fragili”.

Dopo l’intervento del Questore sono state consegnate le onorificenze ai poliziotti che si sono distinti per particolari operazioni di polizia e di soccorso pubblico.
Ecco i sei encomi consegnati:

- Al Sostituto Commissario Coordinatore Monachese Stefano, in servizio alla DIGOS;
- Al Sostituto Commissario Coordinatore Pantaleo Paolo, attuale comandante della sottosezione Polizia Stradale Modena Nord;
- Al Sovrintendente Capo Fava Salvatore, all’Assistente Capo Fisichella Giuseppe, Agente Scelto Forte Gianluigi e Agente Scelto Giuffrida Salvatore in servizio all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico;
Ecco le 16 lodi:
- Al Vice Questore Cesarale Valeria, Dirigente della Digos;
- Al Vice Questore Convertino Paola, Dirigente del Commissariato di Carpi;
- Al Sostituto Commissario Coordinatore Decimo Ivana, agli Assistenti Capo Coordinatori Tomatis Fabio e Targetti Roberto, all’Assistente Destino Angelo, in servizio presso la Squadra Mobile;
- Al Vice Ispettore Siano Giuliano, al Sovrintendente Capo Coordinatore Fraccascia Cesare, all’Assistente Capo Coordinatore Ciarcelluti Davide, all’Assistente Capo Zaccaria Fabrizio, in servizio presso la DIGOS;
- Al Vice Ispettore Righi Fabio e agli Assistenti Capo Coordinatori Frizzera Stefano e Del Mese Giuseppe, in servizio presso il Commissariato di Carpi;
- Al Sovrintendente Capo Cattini Riccardo, in servizio presso il Commissariato di Carpi all’epoca dei fatti;
- Al Vice Ispettore Cocchi Mauro, in servizio presso il Commissariato di Sassuolo;
- All’Agente Scelto Trezza Vincenzo sottosezione Polizia Stradale Modena Nord.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Ozonoterapia 1

Pressa Tube - Articoli Recenti
Cpl assolta: presidente Barbieri ..
Il nome di Casari continua ad essere un tabù per Cpl e per Legacoop della quale proprio il ..
19 Maggio 2023 - 14:58
Soccorso alle vittime dell'alluvione:..
Continuano le operazioni di soccorso, in particolare in località Reda, Comune di Faenza, ..
19 Maggio 2023 - 11:09
Il nodo idraulico e la piena alla ..
Le immagini dal drone mostrano tutto il nodo, dal ponte della Curtatona, sommerso insieme ..
18 Maggio 2023 - 14:36
Maltempo, il Prefetto: 'L'allerta ..
La piena sta transitando nella Bassa, numerosi danni sulle strade in Appennino, mentre si ..
18 Maggio 2023 - 14:15
Pressa Tube - Articoli più letti
Esplodono i contagi: è il fallimento..
Si continua viceversa la caccia al no-vax (il quale per ora continua a non infrangere alcuna..
29 Dicembre 2021 - 12:03
No al green pass, lavoratori uniti: ..
'L'articolo 1 della Costituzione oggi viene superato da un decreto che subordina il diritto ..
01 Ottobre 2021 - 21:13
'Green Pass, traditi da Stato e ..
I lavoratori di CNH senza Green Pass, a cui è negata la mensa, hanno ricevuto la ..
23 Settembre 2021 - 13:17
'Non tornerò al lavoro finchè sarà..
La testimonianza di Maria Sole Lanè, referente del gruppo 'La gente come noi' Emilia ..
24 Marzo 2022 - 12:08