Cinzia Franchini, presidente di Ruote Libere (associazione che raggruppa imprenditori dell'autotrasporto), evidenzia l’impatto di una chiusura totale della tangenziale Rabin di Modena dal 19 agosto al 9 settembre (venti giorni) per lavori di manutenzione. Sottolinea in particolare i problemi dovuti alla durata prolungata e alla mancanza di infrastrutture viarie alternative in città. 'La tangenziale rappresenta un asse viario fondamentale per Modena: è attualmente percorsa massicciamente da mezzi pesanti (oltre il 13%). Una chiusura totale per un periodo così lungo rischia di provocare disagi significativi non solo ai cittadini, ma anche alle aziende e ai flussi logistici della città. I percorsi alternativi indicati nella nota ufficiale della Provincia paiono non riflettere pienamente la complessità della viabilità locale e delle criticità della stessa, con potenziali congestioni che potrebbero estendersi ben oltre l’area interessata'. Prosegue Franchini - 'Chiediamo di riesaminare urgentemente la decisione di chiusura totale della tangenziale e di valutare misure alternative meno impattanti (ad es. chiusure a fasce orarie, deviazioni controllate, una corsia per senso di marcia temporaneamente attiva, o una gestione dinamica del traffico con sistemi di monitoraggio in tempo reale). Domandiamo inoltre che venga fornito un piano dettagliato di deviazioni e monitoraggio degli effetti con correzioni rapide in caso di criticità. La chiusura coincide con la fine delle ferie per molte attività produttive e con i preparativi per l’inizio dell’anno scolastico, aumentando così la criticità della gestione'.
Ruote Libere, Franchini: ‘Una follia la chiusura totale della tangenziale Rabin di Modena’

Franchini: 'Chiediamo alla Provincia di valutare misure alternative per ridurre disagi a imprese, cittadini e pendolari'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena centro, negozi in vendita a oltre 14mila euro al metro quadrato

Crollano le imprese artigiane, a Modena come in Italia

Cgil Modena: 'Senza aumento dei salari e lotta al precariato il sistema salta'

Banche, Bper candida un ex Unicredit presidente della Sondrio
Articoli Recenti
Urbanistica Modena, sette nuove proposte: Collegio imprenditori edili applaude la giunta

Caffè, Unimpresa: 'Verso due euro a tazzina entro fine anno'

Prezzo Diesel, a Carpi e Sassuolo il pieno costa di più che a Modena

Borsa Milano: il Paperone di Piazza Affari è lo Stato