Dal maggio 1944 all’aprile 1945 la città di Carpi è colpita da oltre cinquanta episodi bellici: mitragliamenti, spezzonamenti e bombardamenti che cambiano la città e stravolgono la vita quotidiana.
Questi giorni di trepidazione e paura saranno oggetto di Bombe sulla città, l’incontro con Giulia Dodi, dottoressa di ricerca in storia contemporanea presso l’Università di Bologna, che si terrà questa sera alle 18 presso l’ex Sinagoga di Carpi, in via Giulio Rovighi.
Promossa dalla Fondazione Fossoli in collaborazione con l’Istituto storico di Modena, la conferenza, la partecipazione alla quale è gratuita, con prenotazione non obbligatoria ma consigliata sul sito www.fondazionefossoli.org, ripercorre gli anni di guerra e l'impatto che le incursioni aeree hanno avuto sulle case e sulle infrastrutture, ma anche sulla popolazione, intrecciando il contesto locale con quello nazionale.
Giulia Dodi è dottoressa di ricerca in storia contemporanea presso l’Università di Bologna, in co-tutela con l’École Pratiques des Haute Études di Parigi. Collabora con diversi enti e istituti di ricerca, tra i quali l’Istituto storico di Modena e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, ed è socia fondatrice e presidente di PopHistory ETS, associazione attiva in campo nazionale nella realizzazione di progetti di Public History.
Bombe sulla città: a Carpi conferenza sulle incursioni aeree del 1944

Oggi, 11 novembre, alle ore 18, evento della Fondazione Fossoli in collaborazione con l'Istituto Storico di Modena
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Museo Civico di Modena, 82mila euro alla Fondazione Museo Egizio di Torino per affiancare la Piccinini

Compagnia delle Mo.Re.: i protagonisti del musical modenese

Al Castello di Montecuccolo Guido Sola presenta il suo libro insieme a Eugenio Tangerini

Il meraviglioso cammino di Valda: con la modenese Marta Mingucci un viaggio alla scoperta della semplicità
Articoli Recenti
Modena, domani al Comunale il concerto per i 90 anni dalla nascita di Pavarotti

Io sono di terra, io sono di fuoco: la personale di Wanda Benatti

With One Eye Open: la fotografia come testimone del graffiti writing arriva a Modena

Ago Modena, Mimmo Frassineti fotografa la Ferrari